“Carovana dei ghiacciai” di Legambiente, in collaborazione con Cipra Italia e la partnership scientifica della Fondazione Glaciologica Italiana, dà il via alla sua ultima tappa in programma in Piemonte dal 30 agosto al 2 settembre. Oggi pomeriggio alle 17.00, a Balme tema centrale sarà l’instabilità montana con il convegno dal titolo “Eventi di instabilità nelle Alpi” presso il rifugio Les Montagnards, Frazione Cornetti 73. L’evento moderato da Vanda Bonardo, responsabile nazionale Alpi Legambiente e Presidente Cipra Italia, vedrà la partecipazione di Alice De Marco, presidente Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta, Francesco Tresso, assessore città di Torino, Gianni Mortara, Fondazione Glaciologica Italiana, Cnr Irpi, Secondo Barbero, direttore Arpa Piemonte, Marco Giardino, vicepresidente Fondazione Glaciologica Italiana, Università di Torino.
Domenica 31 agosto escursione in quota con partenza anticipata alle 8.00 presso il parcheggio pian della Mussa, Balme, per raggiungere il rifugio Gastaldi. Qui, è stato anticipato a domenica, il focus sugli “elementi morfologici dell’ambiente glaciale e periglaciale e pericolosità ad essa associata in un contesto di cambiamento climatico” di cui parleranno Marta Chiarle, Cnr Irpi, referente campagne Comitato Glaciologico Italiano, e Guido Nigrelli, Cnr Irpi, responsabile del bacino sperimentale Cnr della Bessanese. Parteciperanno anche Secondo Barbero e Francesco Tresso. A seguire il saluto al ghiacciaio. Rientro nel tardo pomeriggio a Balme, presso il parcheggio pian della Mussa. Annullate, causa maltempo, le attività previste in quota lunedì 1° settembre.
L’escursione in quota rientra tra le iniziative di Clean Air Day organizzate da Legambiente nell’ambito del progetto Life Modern Nec in tutto il territorio nazionale per sensibilizzare i cittadini sul problema dell’inquinamento atmosferico, e per aumentare il consenso verso le tematiche ambientali e sulla necessità di migliorare la qualità dell’aria per limitare i danni alla salute umana e gli ecosistemi naturali. Queste giornate di informazione vogliono ricordare che è fondamentale perseguire la riduzione delle emissioni in atmosfera degli inquinanti, pericolosi per la salute umana e l’ambiente. Il progetto infatti studia l'impatto dell'inquinamento atmosferico sugli ecosistemi remoti, forestali e di acqua dolce.
Martedì 2 settembre a Torino, presso la sede della Fondazione Glaciologica Italiana, corso Massimo D’Azeglio 42, Carovana dei ghiacciai presenterà i dati sullo stato di salute dei ghiacciai della Bessanese e della Ciamarella.
Legambiente con Carovana dei ghiacciai invita tutti a firmare la petizione on line “Una firma per i ghiacciai” per chiedere al governo azioni concrete partendo dall’attuazione di 7 interventi indicati nel manifesto per una governance dei ghiacciai e salvare il nostro ecosistema. Una petizione che l’associazione ambientalista ha lanciato a settembre 2024. Per firmare basta andare sulla landing page https://attivati.legambiente.it/firmaperighiacciai – attiva sul sito di Legambiente.