Il Lago Maggiore e l’intero Alto Piemonte si confermano palcoscenico naturale d’eccellenza per eventi di respiro internazionale. Tra musica, cultura, enogastronomia e sport outdoor, il territorio offre un ricco calendario di appuntamenti nel segno della sostenibilità, filo conduttore di Sustainevents, progetto sostenuto dal Programma Interreg VI-A Italia-Svizzera 2021–2027, con capofila italiano la Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte.
Protagonista di fine estate sarà l’Ultra Trail Lago Maggiore, in calendario sabato 27 settembre: una sfida sportiva immersa nella natura selvaggia del Parco Nazionale della Val Grande, l’area wilderness più vasta d’Europa. Una cornice unica che esalta le vette alpine, offre scorci su cinque laghi e conduce i runner fino al traguardo sulle rive del Lago Maggiore. Non solo trail, un viaggio attraverso crinali, boschi e borghi antichi, pensato per atleti esperti e appassionati. L’evento interpreta l’anima del turismo attivo e sostenibile, promuovendo il forte legame con un territorio pronto a raccontarsi: dall’ospitalità familiare alla cucina tradizionale, fino alle bellezze culturali che fanno del Lago Maggiore una destinazione d’eccellenza.
Per tutti gli amanti dell’outdoor e della montagna a ritmo lento, imperdibile l’appuntamento di sabato 13 settembre con la Panoramica Zegna: un’intera giornata da vivere tra natura, sport e paesaggi mozzafiato immersi nella natura incontaminata dell’Oasi Zegna con attività per tutti, dalle escursioni guidate alle pedalate su strada e in mountain bike, con tanti momenti pensati per le famiglie e per i più piccoli.
Unire l’amore per l’ambiente, la passione per lo sport e la valorizzazione delle tradizioni locali è il principio guida di questo calendario di eventi che, fino a ottobre, celebra il territorio con esperienze autentiche e sostenibili.
A settembre torna la transumanza, rito secolare e simbolo dell’equilibrio tra uomo e natura, arricchendo il goloso calendario delle sagre dell’Ossola. Tra queste, imperdibile BiancoLatte in programma a Crodo sabato 4 e domenica 5 ottobre, la manifestazione dedicata all’arte casearia alpina, con la suggestiva marchiatura del Bettelmatt, la raclettata di montagna e un ricco mercato di formaggi e prodotti locali.
Le eccellenze del territorio saranno al centro anche di Risò – Festival Internazionale del Riso, da venerdì 12 a domenica 14 settembre, nella pianura vercellese: tre giorni per celebrare il riso come patrimonio storico e risorsa per il futuro, attraverso degustazioni, workshop e incontri dedicati a innovazione e sostenibilità. Insieme al riso, anche il Gorgonzola sarà protagonista di Exporice 2025 per raccontare l’anima gastronomica del Novarese. L’edizione di quest’anno, intitolata “Riso & Gorgonzola”, dal 26 al 28 settembre propone un viaggio nei sapori del territorio, unendo due eccellenze, il riso novarese e il Gorgonzola DOP, per celebrare tradizione, gusto e identità locale.
In territorio svizzero, fino al 31 ottobre, si potranno inoltre scoprire le Agriesperienze in Ticino - iniziativa vincitrice del Global Best of Wine Tourism 2025 - che permette di esplorare il patrimonio culturale del territorio ticinese, promuovendo lo sviluppo di attività sostenibili e immergendosi nella cultura rurale, alla scoperta di fattorie, cantine e caseifici, degustando prodotti locali e partecipando attivamente alla vita agricola del luogo.
Spazio anche a musica e cultura nei luoghi più suggestivi del territorio: a partire da Stresa Festival fino a sabato 6 settembre, con concerti che trasformano le isole del Lago Maggiore – Isola Bella, Isola Madre, Isola dei Pescatori – e la Rocca di Angera in un “arcipelago musicale” di respiro internazionale. Nel week-end di sabato 6 e domenica 7 settembre Tones Teatro Natura a Oira di Crevoladossola ospita Ossola in Jazz: dodici tra i più apprezzati artisti italiani si alterneranno in letture ispirate alle Lezioni americane di Italo Calvino e sonorità jazz nello scenario incantato del borgo medievale di Ghesc a Montecrestese.
Con un’offerta sempre più destagionalizzata, esperienziale e sostenibile, il Lago Maggiore e tutto l’Alto Piemonte si confermano destinazioni ideali tutto l’anno, dove natura, cultura e sport si intrecciano in perfetta armonia, regalando emozioni autentiche in ogni stagione. Questo è il contesto ideale per le azioni di Sustainevents, il progetto che mira a consolidare il territorio quale destinazione leader nel turismo sostenibile e inclusivo. L'impegno congiunto di enti istituzionali, associazioni e operatori del settore, attraverso iniziative culturali e sportive in chiave ecosostenibile, sta rendendo infatti l'Alto Piemonte (che comprende le province di Biella, Novara, Verbano Cusio Ossola e Vercelli), il Varesotto e il Canton Ticino un modello di riferimento per lo sviluppo di un turismo consapevole, capace di generare valore a lungo termine per le comunità e per l'ambiente. Il progetto, che valorizza anche le "perle nascoste" del territorio, mira a sviluppare un modello replicabile e certificabile secondo rigorosi criteri Esg.