Un appuntamento che celebra la tradizione e l’identità alpina torna in Val Bognanco. Domenica 7 settembre, la Pro Loco Val Bognanco organizza la seconda edizione de “La Scargàa di alp”, la discesa del bestiame dagli alpeggi verso il piano, un’usanza antica che segnava la fine della stagione di pascolo estivo.
Il ritrovo è fissato alle 10 a Vercengio, lungo la strada che porta all’Alpe San Bernardo, da dove i pastori guideranno le mandrie verso l’Alpe Gomba, lungo un percorso di circa 2,8 km percorribile anche a piedi dai visitatori. All’arrivo, intorno alle 11.15, il bestiame riceverà la tradizionale benedizione.
Alle 12, l’Alpe Gomba ospiterà un pranzo tipico, con polenta e latte, polenta e grascha e polenta concia, al costo di 10 euro (bevande escluse). Nell’area della festa si potrà visitare anche il mercatino gastronomico, con prodotti locali a km 0, tra boschi e panorami dell’alta Valle Bognanco.
Per chi decidesse di accompagnare le greggi, è disponibile un servizio navetta gratuito tra Vercengio e Alpe Gomba. Info al numero 333 1575164.
“La Scargàa di alp”, dal dialetto locale che richiama lo “scaricare” gli animali dagli alpeggi, non è solo un momento di allevamento: è un’occasione per riscoprire la memoria collettiva, le tradizioni e il legame profondo con la montagna. In passato le mucche venivano adornate con campanacci e fiori, trasformando il rientro in una sfilata colorata e occasione di scambi commerciali di formaggi e prodotti dell’alpeggio.
L’evento è organizzato dalla Pro Loco Val Bognanco con il patrocinio del Comune e la collaborazione degli allevatori e del Gruppo Alpini. Maggiori dettagli sono disponibili sul sito www.valbognanco.com e sui canali social. In caso di maltempo l’iniziativa sarà annullata.