Sport - 02 settembre 2025, 09:38

Un weekend di grande ciclismo in Valle Formazza con l'Ossola Cycling Team

Doppio appuntamento a Valdo e Riale con la cronoscalata e la Gran Fondo “El Diablo”

Valle Formazza si prepara a vivere due giornate tutte dedicate al grande ciclismo amatoriale, con la partecipazione di campioni che hanno scritto pagine importanti della storia di questo sport e in ricordo del "Pirata" Marco Pantani.

Sabato 13 settembre andrà in scena la cicloscalata “L’Ultimo Scatto”, una sfida di 13,4 chilometri da Valdo a Riale, valida come prova del circuito Alpi Quota 1000 2.0. Un percorso breve ma intenso, che metterà alla prova gambe e resistenza degli appassionati scalatori.

Domenica 14 settembre sarà invece la volta della Gran Fondo El Diablo, con partenza sempre da Valdo e arrivo a Riale, su un tracciato di 120 chilometri e 2010 metri di dislivello. Una gara che si inserisce nel circuito Coppa Piemonte 2025, tra le manifestazioni ciclistiche più prestigiose del Nord Italia.

Entrambi gli eventi vedranno la presenza di due grandi nomi del ciclismo italiano: Stefano Garzelli, oggi commentatore Rai Sport, e Claudio Chiappucci “El Diablo”, protagonista indimenticato delle corse degli anni Novanta.

Le manifestazioni sono organizzate dall’Ossola Cycling Team, in collaborazione con enti, associazioni e sponsor locali, con il sostegno del Comune di Formazza. 

"L'ultimo scatto vuole ricordare la figura del grande Marco Pantani - spiega Massimo Fiumanó manager dell'Ossola Cycling Team - perché proprio a Canza fece l'ultimo scatto della sua carriera. Quest'anno ci sarà anche il commentatore Rai Stefano Garzelli, ex compagno di squadra di Marco e immancabile la presenza di Claudio Chiappucci, anche lui per ricordare il grande Pantani. Lo scorso anno vinse Norman Cerini, ciclista della zona che quest'anno non potrà partecipare per un infortunio".

Presenti alla due giorni anche la Fondazione Michele Scarponi e la Fiab Vco: "La Fondazione è intitolata a un ciclista vittima di un incidente sulla strada - spiega Fiumanó - e anche con la presenza di Fiab vogliamo sensibilizzare sul problema della sicurezza per i ciclisti".

Sarà dunque un fine settimana che unirà sport, passione e paesaggi mozzafiato, offrendo agli atleti e al pubblico un’occasione unica per gareggiare tra le bellezze naturali dell’Alta Ossola, ricordando campioni del passato e offrendo agli appassionati un'opportunitá per mettersi alla prova su strade entrate nella storia del ciclismo.

Miria Sanzone

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU