Mancano pochi giorni alla quinta edizione di Chef in Quota, l’ormai immancabile cena benefica – in programma lunedì 8 settembre - che porta a Domobianca365 i grandi nomi della cucina italiana e le eccellenze del territorio ossolano.
Sono numerosi, come di consueto, gli ospiti attesi alla Baita Motti per una cena gourmet da gustare ad alta quota. Tre i grandi ospiti della serata: Aurora Mazzucchelli, Marco Sacco e Giancarlo Morelli. La prima è chef del ristorante una stella Michelin Casa Mazzucchelli di Sasso Marconi (BO); Sacco, chef del ristorante Piccolo Lago, ha contribuito in modo fondamentale, nel corso della sua lunga carriera, all’ascesa della cucina del Vco, facendola conoscere in tutta Italia e non solo; negli ultimi anni ha affiancato al ristorante sul lago di Mergozzo anche Piano35, ristorante al trentacinquesimo piano del grattacielo Intesa San Paolo di Torino, con una stella Michelin. Morelli, infine, eclettico interprete della grande cucina italiana al Pomireau di Seregno (MB), insignito di una stella Michelin, e al Ristorante Morelli dell’Hotel Viu di Milano.
Con loro, a comporre il menu della serata anche due chef ossolani: Matteo Sormani del ristorante Walser Schtuba di Riale, e Andrea Pensa, giovanissimo chef del ristorante AdHoc di Domodossola. Parlando di eccellenze del territorio, non possono mancare anche alcuni produttori ossolani che saranno protagonisti dell’aperitivo che aprirà la serata alla Baita Motti. In particolare, saranno serviti salumi e finger food del Divin Porcello di Masera, i formaggi ossolani dell’azienda agricola #FaiCheese di Cosasca, i lievitati di DoppioZero pizzeria contemporanea di Trontano, i sapori Walser di Barp, i vini della cantina Edoardo Patrone e i cocktail di Chiara Della Ferrera. I dolci, infine, saranno a cura di Fabio Tisti, della pasticceria Tisti di Domodossola.
Per partecipare alla cena è necessaria la prenotazione contattando il numero 345 5769416 o l’indirizzo info@domobianca.it. Sono disponibili 120 posti. Il costo è di 150 euro, che comprende: salita e discesa in seggiovia (se le condizioni meteo lo permetteranno, in alternativa accesso in auto o navetta gratuita), aperitivo in terrazza, menu di cinque portate, dessert, bevande e vini in abbinamento.
Il ricavato della serata, al netto delle spese sostenute, sarà devoluto in beneficenza al Corpo Volontari Ambulanza Valdivedro per contribuire all’acquisto di una nuova ambulanza e alla parrocchia di Domodossola per sostenere i costi di restauro della chiesa.