‘’Nel primo semestre 2025, 1,41 milioni di persone hanno viaggiato ogni giorno sui treni delle FFS (Ferrovie Federali Svizzere), vale a dire il 4,8% in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente e il numero maggiore di sempre. La soddisfazione della clientela è aumentata ancora una volta in modo significativo grazie ai miglioramenti apportati all’orario, all’incremento dei posti a sedere nei treni e a un ulteriore aumento della puntualità. Questo ottimo risultato complessivo è offuscato dalla situazione di alcune linee del traffico viaggiatori internazionale, un settore con potenziale di ottimizzazione. Nel primo semestre il 94,5% dei treni è arrivato in orario. Questo valore rappresenta un aumento di 0,7 punti percentuali rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente e costituisce un nuovo record’’.
Lo rendono noto le Ferrovie Federali Svizzere che ricordano come il 2025 sia un anno ricco di eventi con 1600 treni speciali: ‘’Nel primo semestre, 2,5 milioni di viaggiatori si sono recati a manifestazioni come l’Eurovision Song Contest o la Festa federale di ginnastica. Per soddisfare la richiesta le FFS hanno impiegato 600 treni speciali, e nel secondo semestre ne saranno messi a disposizione altri 1000’’.
Invece, a destare preoccupazione sono le continue aggressioni nelle aree ferroviarie. ‘’Per proteggere il proprio personale – dicono le FFS - stiamo impartendo una formazione specifica in un training center sulla sicurezza’’.
Negativi i numeri del traffico merci . Lo scorso anno FFS Cargo ha registrato un deficit di circa 76 milioni di franchi . L’azienda spiega che ‘’deve essere in grado di coprire i costi, come richiesto dalla Confederazione in veste di proprietaria delle FFS. Il traffico merci, infatti, non è un servizio pubblico. In quest’ottica, è necessario riorganizzare il traffico combinato e il traffico a carri isolati. Il traffico a treni completi in Svizzera e in Europa è già oggi in grado di coprire i propri costi. Il riassetto del traffico combinato comporta purtroppo il taglio di 65 posti di lavoro, circa 40 dei quali in Ticino.