Nella giornata di martedì 9 settembre, presso la Prefettura del Verbano Cusio Ossola, si è svolto un incontro presieduto dal prefetto Pirrera sulla tematica relativa alle attività di programmazione e pianificazione in materia di protezione e difesa civile. Oggetto dell’incontro, in particolare, è stata l’individuazione di buone prassi da adottare al verificarsi di fenomeni meteorologici estremi, come il dissesto idrogeologico e l’interruzione della rete viaria stradale.
Cospicua si è rivelata la partecipazione, sia in presenza che da remoto, della maggioranza dei sindaci della provincia del Vco nonché del suo vicepresidente. Presenti, altresì, i vertici delle forze dell’ordine e del corpo dei vigili del fuoco, della regione Piemonte-Protezione Civile, della sezione dell'Anas competente per il Vco nonché del referente Rete Ferroviaria Italiana – Rfi.
La tematica del fenomeno climatico, soprattutto in provincia, ha da sempre destato particolare interesse e con l’incontro di oggi ha trovato una compiuta trattazione, avendo riguardato, in particolare, la messa a punto di strategie operativo-preventive atte a garantire, in futuro, un coordinato controllo del territorio in relazione alle possibili implicazioni derivanti da fenomeni meteorologici di rilievo. Alcuni dei sindaci intervenuti, dopo aver ringraziato vivamente il prefetto per l'iniziativa, hanno esposto le difficoltà che si trovano a fronteggiare, con particolare riferimento alla manutenzione delle infrastrutture viarie ed al coordinamento delle attività ordinarie della gestione comunale con i lavori svolti da Anas.
L'incontro, svoltosi in un clima di cordiale collaborazione, ha affrontato le ulteriori diverse tematiche quali la chiusura delle strade in occasione delle allerte meteo, la gestione delle frazioni e dei comuni più isolati durante il verificarsi dei fenomeni metereologici di maggiore entità, lo stato dell'arte dei lavori di manutenzione della rete viaria, sino ad arrivare al tema della prevenzione in materia di dighe.
L’evento è stato per tutti un momento di grande confronto istituzionale, che ha permesso ai vari attori coinvolti dai fenomeni naturalistici, in primis ai comuni montani, di veicolare istanze e rappresentare le problematicità del proprio territorio, al fine di concordare sistemi di programmazione e prevenzione da mettere in atto in caso di gravi calamità di tipo climatico-metereologico.
A conclusione dell’incontro, il prefetto ha invitato i referenti di Rfi e di Anas a far pervenire una mappatura di tutte le reti stradali e ferroviarie di propria competenza, ricadenti sul territorio provinciale, evidenziando, principalmente, sia i lavori in atto che quelli programmati. Nell'ottica della leale collaborazione istituzionale, sempre il prefetto ha invitato gli amministratori locali ad inviare alla Prefettura un sintetico resoconto delle principali difficoltà legate alla rete viaria, poiché, nel rispetto delle prerogative di ognuno, intende farsi portavoce del territorio del Vco con il presidente della regione e con il governo centrale a Roma.