Attualità - 11 settembre 2025, 19:00

'Le bandite dell’Ossola', un nuovo collettivo per dare voce alle minoranze

Dal Pride all’impegno nelle scuole: obiettivi e progetti di un gruppo di donne nato due mesi fa

'Le bandite dell’Ossola', un nuovo collettivo per dare voce alle minoranze

È nato da circa due mesi un nuovo collettivo femminile autocostituito, “Le bandite dell’Ossola”. Si tratta di un gruppo composto da dodici donne della zona di Verbania e dell’Ossola, tra cui insegnanti, educatrici e una psicologa, che ha come obiettivo quello di dare voce e sostegno alle minoranze che spesso faticano a essere ascoltate.

''Vorremmo che donne vittime di violenza, comunità Lgbt, persone di colore, minori e anziani potessero trovare un punto di riferimento che faciliti l’accesso ai centri e alle associazioni già esistenti”, spiegano le referenti Agnese Molinari e Barbara Donadoni. Un impegno che non vuole sostituire realtà consolidate come i centri antiviolenza o associazioni come Terra Donna, ma piuttosto rafforzarne il ruolo, rendendo più immediato l’approdo a questi “porti sicuri”.

Il debutto del collettivo è avvenuto nelle giornate del Pride: le Bandite hanno partecipato al corteo di Omegna e preso parte anche all'evento di venerdì 5 settembre a Verbania. Ma lo sguardo è già rivolto ai prossimi mesi. Tra la fine di ottobre e l’inizio di novembre è infatti in programma un evento pubblico in Ossola dedicato ai Centri di permanenza per il rimpatrio (Cpr): "Vogliamo sensibilizzare la cittadinanza sulla condizione dei migranti e dare spazio a storie di integrazione e di successo" affermano le promotrici. Alla serata interverrà anche l’attore Oscar Agostoni, che porterà in scena il monologo “Reietti. Come creano i Cpr”.

Parallelamente, le Bandite stanno collaborando con l’associazione Viva Vittoria e progettano di realizzare un vademecum da proporre nelle scuole per educare i ragazzi a relazioni sociali sane, libere da dinamiche di prevaricazione. “Crediamo che lavorare sull’affettività e sul rispetto reciproco sia un passo fondamentale per costruire comunità più inclusive”, sottolineano Molinari e Donadoni.

Un collettivo giovane, dunque, ma già attivo su più fronti, deciso a fare della sensibilizzazione e del supporto alle minoranze il cuore del proprio impegno sociale e culturale. Per contattare il collettivo, è possibile inviare una e-mail a lebanditedellossola@gmail.com.

Miria Sanzone

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU