Eventi - 11 settembre 2025, 17:40

Expo Italo Svizzera, musica e cultura per celebrare un secolo di storia

Concerti d’eccezione e una serata di cortometraggi impreziosiscono il ricco calendario della manifestazione

Expo Italo Svizzera, musica e cultura per celebrare un secolo di storia

Taglio del nastro venerdì 12 settembre per la quinta edizione dell’Expo Italo Svizzera, di cui nel 2025 si celebra anche il centenario. Per aprire il ricco e variegato calendario di eventi – che comprendono conferenze, mostre, incontri istituzionali e iniziative enogastronomiche – il comitato organizzatore ha scelto la musica. È infatti un concerto il primo evento dell’Expo, in programma venerdì alle 21.00 in Collegiata: protagonisti i Cameristi della Scala.

Il concerto, organizzato dalla Fondazione Paola Angela Ruminelli con il sostegno di Intesa Sanpaolo, apre anche il programma delle proposte musicali e culturali che animeranno alcune delle giornate della manifestazione. Il titolo è “Verdi, Puccini e Rossini…Emozioni senza tempo”: i musicisti della Scala di Milano, insieme ai solisti Floriana Cicio (soprano), Daniela Pini (mezzosoprano) e Paolo Nevi (tenore) propongono una selezione dei brani più noti delle opere dei tre grandi compositori. L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.

Gli appuntamenti culturali di Expo proseguono poi venerdì 19 settembre alle 21.00 in Cappella Mellerio con “Malescorto Insubria”. Una serata dedicata al cinema, grazie alla collaborazione con il festival internazionale dei cortometraggi di Malesco. Sarà presentata una selezione di cortometraggi, più due fuori concorso, provenienti dalle tre aree limitrofe della Regio (Piemonte settentrionale, Canton Ticino e Lombardia settentrionale). Al termine della serata saranno assegnati due riconoscimenti, il premio Malescorto Insubria e il premio Città di Domodossola.

Domenica 21 settembre, ultimo giorno di manifestazione, un nuovo evento musicale, questa volta promosso dalla Pro Loco di Domodossola. Appuntamento alle 17.00 in piazza Rovereto, per un concerto dell’Orchestra Mandolinistica di Lugano.

Infine, domenica 19 ottobre i Cameristi della Scala fanno ritorno in Ossola per un evento che, idealmente, segna la fine dell’Expo Italo Svizzera 2025: ci si sposterà a Varzo, nella chiesa parrocchiale di San Giorgio, per un concerto dal titolo “Serenate romantiche”, ancora una volta promosso dalla Fondazione Ruminelli con il sostegno di Intesa Sanpaolo.

IP

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU