Enogastronomia - 17 settembre 2025, 15:58

Un autunno ricco di eventi stellati per chef Bartolucci

Giorgio Bartolucci, confermato per il sesto anno con la stella Michelin al suo Atelier, atteso a eventi gastronomici e cene di gala tra solidarietà, eccellenza e ospiti internazionali

Un autunno ricco di eventi stellati per chef Bartolucci

Da Ischia al Lago d’Orta, passando per la “sua” Domodossola e la cena di gala coi capi di stato. È un autunno ricco di impegni di alto livello quello che attende lo chef Giorgio Bartolucci. Il 2025 che si avvia alla conclusione è il sesto anno consecutivo in cui il suo ristorante Atelier ha potuto vantare la stella Michelin. Quel percorso di consacrazione iniziato pochi mesi prima del Covid gli ha regalato grandi soddisfazioni, personali e lavorative. “Al ristorante abbiamo avuto una bella estate, con tanti clienti venuti apposta da fuori e che se ne sono andati soddisfatti – racconta –. Tanti svizzeri, tedeschi e francesi ma anche italiani che vengono apposta in Ossola per la nostra cucina. Sono molto contento e orgoglioso e ringrazio tutto il nostro staff, mia moglie e mia sorella perché il duro lavoro sta pagando”.

Per staccare un po’ la spina, pur senza togliere le mani dalle padelle e la testa dai fornelli, chef Bartolucci s’appresta a volare a Ischia per un grosso evento gastronomico e di solidarietà: Ischia Safari. La kermesse creata da Nino Di Costanze e Pasquale Palamaro vede l’ossolano protagonista fin dalla prima edizione. “Con Pasquale ci conosciamo da sempre, abbiamo lavorato insieme e siamo amici. Mi ha coinvolto nella prima edizione e ci sono sempre stato. Ho visto crescere questo evento che arriva a servire cinquemila persone.

Sono tre gli appuntamenti culinari di Ischia Safari: la cena di gala del 21 settembre, la serata al Negombo dell’indomani e il contest Un dolce per Ischia del giorno avanti. Panis di ceci, zucca e Bettelmatt è il piatto scelto da Bartolucci, che porta in Campania i sapori dell’Ossola con una pralina di Bettelmatt e uno dei suoi cavalli di battaglia: la zucca mostardata.

Prima, però, ci sarà un evento speciale in casa. A Domodossola settembre ospita l’Expo Italia- Svizzera, che compie un secolo di vita e celebra ogni quarto di secolo, alternativamente tra Ossola e Vallese, la partnership di queste due nazioni a cavallo delle Alpi. Atelier è stato scelto dall’organizzazione (il comune di Domodossola, supportato dal Gal e dalla Fondazione Ruminelli) per accogliere la cena di gala per i trentacinque selezionati rappresentanti istituzionali (tra cui i capi di Stato dei Cantoni elvetici). Il menù degustazione propone i sapori di terra e stagionali dello chef, con una entrée curata dallo chef Giandomenico Iorio e dal barman Carmine Lamorte, docenti dell’istituto alberghiero Erminio Maggia, che saranno presenti con i loro studenti. Iorio curerà i finger food, Lamorte proporrà un cocktail ad hoc. Il cocktail aperitivo Simplon è dedicato all’apertura del traforo ferroviario del Sempione, che vide la luce il 19 settembre 1906. È preparato con spremuta d’arancia bionda, Campari, un tocco di grappa prodotta in Ossola e completato con bollicine a scelta, guarnito con una scorzetta d’arancia.

All’aperitivo ci saranno le donne vigezzine in costume tradizionale. La gastronomia valligiana sarà rappresentata dai runditt di Malesco, una sorta di ostia con farina di frumento cotta su piastra di ghisa.
Nel mese di ottobre la grande cucina sarà protagonista con il ventennale della Cena delle Stelle sul Lago d’Orta che, promossa dall’albergatore Oreste Primatesta, vede in prima fila il genero Antonino Cannavacciuolo, tre stelle Michelin con Villa Crespi a Orta e nome che non ha bisogno di presentazioni. La ventesima edizione, che mantiene uno scopo benefico, ha un parterre di primissimo piano, che comprende altri due tristellati: Mauro Colagreco del Mirazur a Mentone, miglior ristorante del mondo nel 2019; e Fabrizio Mellino del Quattro Passi di Massa Lubrense (Napoli). Bartolucci, con Gianni Bertone (Laqua by the Lake), Andrea Monesi (Locanda d’Orta) e Alessio Rossi (Strattoria a Montrigiasco di Arona) sono gli alfieri della ristorazione d’eccellenza locale.

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU