Tutto pronto per una delle giornate più importanti della quinta edizione, nonché centenario, dell’Expo Italo Svizzera. Mercoledì 17 settembre un doppio incontro – sempre in Cappella Mellerio a Domodossola - che rappresenta il cuore istituzionale della manifestazione, che vede la presenza di alcune delle più alte cariche politiche italiane e svizzere.
Il primo dei due incontri è previsto per le 17.00. Si tratta della conferenza “Territori in movimento: strategie comuni per un confine che crea valore”. Intervengono figure di primo piano come Alberto Cirio, presidente della regione Piemonte, e Norman Gobbi, presidente del Consiglio di Stato del Canton Ticino. Con loro anche Francesco Quattrini, delegato per le relazioni esterne del Canton Ticino, Stefan Burgener, responsabile della sezione trasporti pubblici del dipartimento mobilità del Canton Vallese, e Walter Finkbohner, delegato del Canton Vallese.
Alle 18.00 il secondo convegno “Confini che uniscono: infrastrutture e dogane per la mobilità del futuro”, in cui si tratta il tema cruciale dei trasporti e della logistica. A discutere saranno i sindaci di Locarno e Briga Nicola Pini e Mathias Bellwald, insieme a Ilona Ott di Bls, Matteo Corti della ferrovia Vigezzina e Davide Miggiano, direttore territoriale dell’Agenzia delle Dogane.
Nella fotogallery gli eventi di ieri, il convegno sui Sacri Monti e la degistazione vini di Slow Food