Nel primo weekend di ottobre torna a Crodo BiancoLatte, la rassegna dedicata ai formaggi e alle eccellenze agroalimentari dell’Alta Ossola. L’edizione 2025, la dodicesima, si svolgerà sabato 4 e domenica 5 ottobre e offrirà un programma ricco di appuntamenti che uniscono gusto, cultura e natura.
Tra i momenti più attesi spiccano la marchiatura del Bettelmatt, simbolo caseario dell’Ossola, la grande raclettata e la mostra-mercato con una trentina di espositori che proporranno formaggi e prodotti tipici del territorio. Non mancheranno attività collaterali di grande interesse, come la serata dedicata allo stambecco delle Alpi in collaborazione con l’Ente Aree Protette dell’Ossola e l’apertura straordinaria della Centrale Idroelettrica di Verampio, grazie al supporto di Enel Green Power Italia.
L’iniziativa, promossa dal comune di Crodo insieme alla Pro Loco 2.0, vuole ancora una volta valorizzare i pascoli e gli alpeggi che caratterizzano queste valli di confine tra Piemonte e Svizzera. Un territorio che custodisce tradizioni gastronomiche antiche, capaci di rinnovarsi attraverso il lavoro dei ristoratori e l’impegno quotidiano degli allevatori locali.
Accanto alle degustazioni e alla mostra-mercato, il programma prevede laboratori e attività per bambini e famiglie, visite guidate e momenti di approfondimento, con l’obiettivo di coniugare promozione enogastronomica e scoperta dell’ambiente alpino.Il programma completo e aggiornato della manifestazione è disponibile sul sito ufficiale.