A fronte dell’intensificarsi dei controlli da parte delle autorità competenti, Cna Piemonte Nord promuove a Domodossola un incontro di aggiornamento dedicato alla corretta gestione dei rifiuti speciali e agli obblighi per chi immette sul mercato dell’Unione europea legno e prodotti derivati. L’obiettivo è aiutare imprese e operatori a districarsi tra norme, adempimenti e responsabilità, evitando sanzioni onerose.
La serata formativa è rivolta in particolare ai settori edilizia, filiera forestale e manutenzione del verde, ambiti in cui il rispetto delle regole su tracciabilità, autorizzazioni e formulari è decisivo nella quotidianità operativa. Il tema sarà affrontato a partire dal quadro europeo fissato dal Regolamento Eutr (UE n. 995/2010), con un’attenzione pratica alle ricadute per aziende e professionisti: dall’applicazione del sistema di dovuta diligenza per il legno, alla gestione dei rifiuti speciali, compresi gli atti autorizzativi e la corretta compilazione dei documenti di trasporto.
L’incontro è in calendario giovedì 2 ottobre, alle ore 18.30, presso la Sala Polifunzionale “G. Falcioni” (ex Cappella Mellerio), in via G. Mellerio 8 a Domodossola. Interverrà il Maresciallo Antonello De Carlo, Comandante del Gruppo Carabinieri Forestale di Domodossola, che offrirà un inquadramento operativo sulle verifiche in corso e sui principali errori da evitare.
La partecipazione è libera e gratuita, ma per ragioni organizzative è richiesta l’iscrizione. Per informazioni e adesioni è possibile contattare Mauro Bendotti al 0324 46792 o scrivere a mauro.bendotti@cgs-cna.it.