Dal 1° al 7 ottobre ricorre la settimana mondiale per l’allattamento al seno. Il latte materno è l’alimento di inizio vita e fornisce i nutrienti di cui il neonato ha bisogno; i vantaggi non si limitano solo al versante nutrizionale ma anche a quello immunologico e psicologico e nessun sostituto artificiale è ad oggi paragonabile al latte di mamma. Per la madre, l'allattamento rafforza il legame con il bambino, promuove il benessere psicofisico e riduce il rischio di tumori e altre patologie. Dal 2010 l’Unicef ha certificato l’ospedale di Verbania come “Ospedale amico dei bambini” per l’allattamento al seno, per l’impegno profuso a sensibilizzare operatori, donne in gravidanza, neomamme. L’Asl Vco, nell’ambito della settimana, sarà presente con gli operatori dei reparti di pediatria e neonatologia con il seguente programma:
Mercoledì 1° ottobre alle 14.00: “Storie di latte” presso la biblioteca civica di Domodossola, un incontro con ostetriche dell’Asl Vco e operatrici dell’associazione Nascere insieme.
Giovedì 2 ottobre dalle 10.00 alle 13.00: “Mamme in cammino”, passeggiata tra le vie di Omegna con ritrovo a Bagnella (zona piscine).
Venerdì 3 ottobre alle 10.30: “Coccole e filastrocche” alla biblioteca civica di Verbania con l’associazione AmaMusica.
Venerdì 3 ottobre alle 14.00: open day con visita alla sala parto e al punto nascite dell’ospedale San Biagio di Domodossola con l’accompagnamento del personale Asl Vco.
Sabato 4 ottobre alle 10.30: “Massaggi al museo”, visita al Museo del paesaggio di Verbania con operatori del museo e personale Asl Vco.
Martedì 7 ottobre alle 10.00: “Passeggiata a Villa Taranto” con gli operatori e personale Asl Vco.
Martedì 7 ottobre alle 14.00: open day con visita alla sala parto e al punto nascite dell’ospedale Castelli di Verbania con l’accompagnamento del personale Asl Vco.
Il direttore generale dell’Asl Vco Francesco Cattel sottolinea: “Mi auguro che la settimana di promozione dell’allattamento materno possa essere utile all’accrescimento della sensibilità su questo tema. Ringrazio il direttore del dipartimento materno infantile dottor Alberto Arnulfo e il direttore Soc della pediatria e neonatologia dottoressa Alessandra Casati, e i loro staff che si sono resi disponibili ad organizzare l’iniziativa di sensibilizzazione.”