Associazioni - 29 settembre 2025, 18:27

Le Acli del Vco alla camminata della pace

Il presidente Luca Tallarico ha preso parte all'iniziativa di sensibilizzazione nell'ambito dell'incontro nazionale di studi che si è tenuto a Firenze

Le Acli del Vco alla camminata della pace

C'erano anche le Acli del Vco, rappresentate dal loro presidente Luca Tallarico alla guida di una delegazione, alla camminata per la pace da Firenze alla basilica di San Miniato al Monte e che ha visto insieme esponenti del mondo religioso e civile, a testimonianza dell’impegno per il dialogo e la convivenza.

La camminata si è svolta nell'ambito del 56° incontro nazionale di studi delle Acli, dal titolo “La democrazia nelle tue mani. Il potere di esserci” che ha visto, dal 25 al 27 settembre a Firenze, incontrarsi gli esponenti delle Acli di tutta Italia e non solo.

"Tre giornate intense di confronto - spiega Luca Tallarico, presidente Acli Vco - che hanno messo al centro i temi della partecipazione democratica, del lavoro, della cittadinanza attiva e del rapporto dei giovani con la politica, grazie anche alla presentazione della ricerca Iref-Acli dal titolo Né dentro, né contro?”.

All’incontro hanno preso parte ospiti di rilievo come il regista Giorgio Diritti, il professor Filippo Barbera dell'Università di Torino, i professori Massimiliano Andreatta dell'Università di Pisa e Francesca Forno dell'Università di Trento, oltre a Juan Fernando Lopez Aguilar, coordinatore della commissione affari istituzionali del Parlamento Europeo.

"È stato un appuntamento di grande valore - prosegue Tallarico - che ha visto la partecipazione delle Acli nazionali e internazionali, riaffermando il ruolo dell’associazione come luogo di riflessione, impegno e responsabilità sociale". Tallarico ha anche dialogato con il presidente del patronato Acli Svizzera, Franco Plutino: “Ci piacerebbe cercare di collaborare nei nostri territori vicini" conclude.

Miria Sanzone

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU