Domodossola - 03 ottobre 2025, 11:47

Alla memoria di Pier Antonio Ragozza il premio Repubblica partigiana dell'Ossola FOTO

La cerimonia questa mattina alle scuole Floreanini. Il riconoscimento è stato consegnato dal sindaco alla famiglia

È stato assegnato alla memoria del professor Pier Antonio Ragozza, scomparso prematuramente lo scorso anno, il premio “Repubblica partigiana dell’Ossola – 40 giorni di libertà” del 2025. La cerimonia si è tenuta questa mattina, venerdì 3 ottobre, nell’auditorium delle scuole medie Floreanini di Domodossola, alla presenza del sindaco Lucio Pizzi, della dirigente scolastica Chiara Varesi, dei ragazzi delle scuole, dei rappresentanti delle associazioni e della famiglia Ragozza.

“Quello di oggi è un momento importante per il nostro presente e il nostro futuro – ha ricordato la dirigente Varesi –. Oggi celebriamo la figura del professor Ragozza, stimato collega, studioso e appassionato cittadino, che ha dedicato la sua vita non solo alla scuola, ma anche a tenere viva la memoria della Repubblica partigiana dell’Ossola e dei suoi valori”.

Anche il sindaco Pizzi ha sottolineato, rivolgendosi in particolare ai ragazzi, l’importanza degli insegnamenti lasciati da Pier Antonio Ragozza. “È stato un amico, un collaboratore, uno studioso che con il suo impegno civile ha dato molto al nostro territorio. Quella della Repubblica dell’Ossola è stata una storia breve, ma è un esempio concreto di ciò che vuol dire credere nella democrazia e nella libertà. Il professor Ragozza ci ha insegnato che l’esercizio della memoria non è solo un dovere, ma una grande responsabilità”.

Il premio Repubblica partigiana dell’Ossola è stato dunque consegnato dal primo cittadino alla moglie di Pier Antonio Ragozza, la dottoressa Maria Grazia Federico, insieme alle figlie Ilaria e Benedetta. La decisione di assegnare il riconoscimento alla memoria del professore è stata unanime, da parte della commissione, è stata unanime. Queste le motivazioni, lette dal sindaco Pizzi, che hanno portato per la prima volta all’assegnazione del premio alla memoria: “Pier Antonio Ragozza è stato studioso, dirigente scolastico e componente della commissione fin dalla sua fondazione, già componente del comitato scientifico dell’istituto storico della Resistenza “Piero Fornara” e della Casa della Resistenza di Verbania. Il suo impegno nella ricerca lo ha portato ad approfondire temi come la storia militare, l’antropologia alpina, la storia delle fortificazioni. Si era laureato in giurisprudenza con una tesi sulla Repubblica partigiana dell’Ossola, mostrando fin da studente l’interesse e la conoscenza per questa terra. per le sue capacità aveva ottenuto il ruolo di consigliere qualificato in diritto internazionale dei conflitti armati. La sua improvvisa scomparsa ha lasciato un vuoto nella comunità ossolana”.

Nel corso la cerimonia è intervenuto anche Andrea Pozzetta, direttore scientifico della Casa della Resistenza, che ha tracciato una biografia di Ragozza, dai suoi studi universitari fino all’insegnamento, passando per il suo impegno civile. Gli interventi sono stati accompagnati dagli intermezzi musicali a cura degli alunni della scuola Floreanini. Al pubblico, durante la mattinata, si è aggiunto anche un gruppo di ragazzi, tra cui numerosi ex alunni della scuola, che si erano riuniti nelle piazze cittadine per le proteste pro Palestina in occasione della giornata di sciopero nazionale a sostegno di Gaza.

Letizia Bonardi

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU