Attualità - 05 ottobre 2025, 09:10

Premosello, qui il cuore della Terra affiora in superficie

Nel comune ossolano si trova un geosito unico al mondo dove è possibile vedere il mantello terrestre emerso durante la formazione delle Alpi

A Premosello Chiovenda si trova uno dei luoghi più straordinari della geologia mondiale: l’affioramento della Discontinuità di Mohorovicic, nota come “Moho”. Si tratta del confine tra la crosta terrestre e il mantello superiore, normalmente situato a circa 30-35 chilometri di profondità, ma qui visibile in superficie grazie ai movimenti tettonici che hanno accompagnato la formazione delle Alpi. E' l'unico luogo al mondo dove si è verificato questo fenomeno, un fatto talmente eccezionale che studiosi giungono a Premosello da tutto il mondo per studiarlo. L’affioramento mostra infatti in modo chiaro il contatto diretto tra rocce del mantello litosferico e rocce della crosta continentale inferiore, offrendo una rara finestra sul confine che separa le diverse parti interne del pianeta.

"La Moho è visibile dalla strada - spiega il direttore del Geoparco Unesco Sesia Val Grande Michele Zanelli - ma questo stacco non è così netto e a un occhio non attento potrebbe sfuggire. Appare come un cambio di gradazione di colori, con la presenza di roccia più scura e roccia più chiara, e la sua natura è stata confermata dopo lunghe analisi sul materiale roccioso". La parete interessata si trova su via professor Cuzzi, la strada sotto montagna tra Premosello e Vogogna. Un luogo eccezionale, oggetto di studio da parte dei geologi di tutto il mondo.

"Proprio recentenente siamo stati in Cile al convegno mondiale della geologia a illustrare il geosito di Premosello e l'intero Geoparco, e studiosi internazionali vengono costantemente in Ossola per studiare questo luogo unico" spiega il direttore.

Il Geosito Unesco Sesia Val Grande è una "etichetta" dell'Unesco che identifica i luoghi patrimonio dell'Umanità per quanto riguarda la geologia: "La zona dell'Ossola unitamente a quella della Val Sesia con il suo super vulcano, è inserita nel Geo Parco - spiega Zanelli - è unica a livello mondiale". Questo patrimonio geologico è infatti riconosciuto a livello globale: l’Unione Internazionale delle Scienze Geologiche ha inserito Premosello tra i 200 geositi di maggiore rilevanza scientifica al mondo. In parallelo, grazie al progetto PNRR GeoSciencesIR, il sito sarà digitalizzato attraverso tecniche avanzate di laser scanning, LiDAR e fotogrammetria, consentendo la realizzazione di visite virtuali immersive e un monitoraggio costante per la sua conservazione. Ma non solo: l'obiettivo del Geo Parco è quello di rendere la Moho, che è un autentico laboratorio naturale della Terra profonda, accessibile e comprensibile a tutti. "Stiamo lavorando a un progetto Interreg con l'obiettivo di valorizzare quest'area promuovendo il geoturismo - conferma Zanelli - il marmo rosa, tutti i musei legati al marmo, al granito, alla pietra sono una risorsa unica che vogliamo, insieme agli ambienti all'aperto che saranno messi in sicurezza, far conoscere".

All’interno del progetto transfrontaliero GeoNet Interreg Italia-Svizzera 2025, infatti, sono stati avviati interventi per analizzare le fratture e le zone di instabilità del sito, con l’obiettivo di conciliare conservazione e fruizione pubblica. Tra le azioni previste figurano la creazione di una zona cuscinetto, il miglioramento del drenaggio naturale, l’installazione di nuovi pannelli esplicativi e la realizzazione di un percorso rinnovato per l’osservazione ravvicinata dell’affioramento, rendendo sempre più accessibile e comprensibile uno dei luoghi in cui, davvero, il cuore della Terra affiora in superficie.
 

Miria Sanzone

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU