Attualità - 05 ottobre 2025, 17:40

Villadossola, il resoconto della Caritas: sostegno a famiglie, accoglienza e progetti solidali

Nel 2024 assistiti oltre 70 nuclei familiari e 23 persone senza casa. Raccolti fondi per oratorio e adozioni a distanza

Da sinistra i volontari Mohamed Kamal,  Massimo Viscardi, Rita Spagnoli e Andrea Paganoni

Da sinistra i volontari Mohamed Kamal, Massimo Viscardi, Rita Spagnoli e Andrea Paganoni

La Caritas parrocchiale di Villadossola, guidata dal parroco don Massimo Bottarel con il supporto del delegato Andrea Paganoni, ha presentato nei giorni scorsi il bilancio delle attività svolte nel 2024, che hanno spaziato dall’assistenza alimentare e vestiario, all’accoglienza, fino a progetti di solidarietà internazionale.

Tra i servizi più attivi c’è il Gruppo Punto e Virgola, che si occupa della raccolta e distribuzione di indumenti: l’apertura per la raccolta è ogni mercoledì dalle 14 alle 18, mentre la distribuzione avviene il giovedì dalle 14.30 alle 18. Lo scorso anno il gruppo ha aiutato 65 famiglie (30% italiane e 70% straniere), con l’impegno costante di otto volontarie.

Importante anche il Progetto “Invenduto a buon fine”, che raccoglie derrate alimentari messe a disposizione da diversi supermercati (Carrefour e Lidl di Domodossola, Ipercoop Crevoladossola, Novacoop di Domodossola e Villadossola). «Purtroppo – ha spiegato Paganoni – si registra una diminuzione delle forniture da parte della grande distribuzione». A questo si aggiunge il supporto del Banco Alimentare di Novara, che mensilmente garantisce un contributo significativo. Nel 2024 sono stati distribuiti 2.322 pacchi alimentari a 72 famiglie, di cui 20 composte da soli cittadini stranieri. Alla gestione collaborano otto volontari e un’operatrice della cooperativa messa a disposizione dal Ciss Ossola.

Sul fronte dell’accoglienza, il Centro Tabarini offre un riparo temporaneo notturno a uomini adulti in difficoltà. Nel 2024 sono stati ospitati 23 uomini di età compresa tra i 18 e i 68 anni, provenienti da diverse nazionalità: 9 italiani e 14 stranieri, tra cui pakistani, gambiani, brasiliani, ecuadoriani e altri. Anche in questo servizio operano nove volontarie.

Un contributo importante arriva dal Gruppo Lavori Oratorio (GLO), che attraverso la vendita di manufatti durante la festa dell’Immacolata ha raccolto nel 2024 3.500 euro destinati alle attività dell’oratorio. Dal 2021, inoltre, il Gruppo “Preghiera per la Pace” sostiene con un’adozione comunitaria a distanza un centro nutrizionale della Comunità di Sant’Egidio a Beira, in Mozambico, che accoglie bambini in condizioni di grave povertà.

La Caritas beneficia anche dei fondi messi a disposizione dalla Fondazione Tami: nel 2024 sono stati erogati 10.000 euro per iniziative di solidarietà. A questi interventi si sommano quelli delle altre parrocchie dell’Unità Pastorale e gli aiuti diretti gestiti dal parroco, che riguardano spese urgenti e primarie come affitti, bollette, spese sanitarie e pratiche burocratiche.

Mary Borri

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU