Domodossola - 05 ottobre 2025, 16:07

Suona il Sipario: una rassegna per le famiglie

Tra ottobre e novembre, una serie di spettacoli e laboratori per avvicinare i più piccoli alla musica dal vivo grazie al Sistema bibliotecario del VCO, alla Biblioteca Civica “G. Contini” e alla Fondazione Paola Angela Ruminelli

Suona il Sipario: una rassegna per le famiglie

La musica può cambiare il modo in cui i bambini guardano il mondo. A Domodossola, tra ottobre e novembre, la rassegna “Suona il Sipario” offrirà a famiglie e bimbi occasioni preziose per vivere la cultura da protagonisti. L’iniziativa è promossa dal Sistema bibliotecario del VCO con la collaborazione della Biblioteca Civica “G. Contini” e il contributo della Fondazione Paola Angela Ruminelli, da anni impegnata nel sostegno di progetti artistici di qualità sul territorio.

La rassegna rientra nel programma di welfare culturale per la prima infanzia “Cultura per Crescere. Nati per leggere e altre storie da vivere in famiglia”, sostenuto da Fondazione Compagnia di San Paolo. L’obiettivo è semplice e ambizioso: offrire esperienze nuove e stimolanti in cui musica, lettura e gioco diventano strumenti per crescere. Numerose ricerche mostrano come l’arte e la lettura incidano positivamente sullo sviluppo emotivo, cognitivo e motorio dei bambini; in particolare, la musica rafforza attenzione, memoria, coordinazione e abilità sociali, gettando basi solide per gli apprendimenti futuri.

Programma: spettacoli e laboratori per tutte le età 0–6

Il calendario si sviluppa in due spettacoli e tre laboratori, con proposte calibrate per le diverse fasce d’età della prima infanzia.

Sabato 11 ottobre, ore 16.00 – Biblioteca Civica “G. Contini”
Patatrac! Le burle di Falstaff (a cura di AsLiCo – Opera Education): un invito giocoso al mondo dell’opera, liberamente ispirato al Falstaff di Giuseppe Verdi. Attraverso il linguaggio universale del gioco, i piccolissimi (12–36 mesi) verranno accompagnati in un universo incantato dove immaginazione e musica si intrecciano.

Sabato 18 ottobre, ore 10.30 – Sede Associazione SuoniAmo, Collegio Mellerio Rosmini
Laboratorio musicale n. 1 (1–3 anni): esplorazioni sonore, voce parlata e cantata, primi movimenti ritmici, ascolto condiviso.

Venerdì 24 ottobre, ore 17.00 – Sede Associazione SuoniAmo
Laboratorio musicale n. 2 (3–6 anni): attività ritmico-melodiche e giochi di gruppo per rafforzare ascolto, attenzione e creatività.

Domenica 9 novembre, ore 16.00 – Biblioteca Civica “G. Contini”
Laboratorio musicale n. 3 (1–6 anni): canti, filastrocche e danze per un’esperienza interattiva e inclusiva.

Domenica 16 novembre, ore 16.00 – Auditorium Bertamini, Collegio Mellerio Rosmini
Tarabaralla, il tesoro del bruco baronessa (a cura di Garilli Sound Project): lettura e musica dal vivo per raccontare il valore dei sogni, delle cose condivise e dell’amicizia. Uno spettacolo travolgente, ricco di ritmo e immagini evocative, pensato per nutrire immaginazione e capacità d’ascolto.

Perché partecipare: benefici concreti della musica in famiglia

“Suona il Sipario” non è solo intrattenimento: è un percorso che valorizza il potenziamento creativo come diritto di ogni bambino. Le proposte sono pensate per essere accessibili, inclusive e relazionali: i genitori diventano parte attiva dell’esperienza, apprendendo semplici pratiche musicali da riproporre a casa. I laboratori, condotti in forma interattiva, allenano ascolto, coordinazione e linguaggio; gli spettacoli, con narrazione e musica dal vivo, offrono spunti emotivi e simbolici che restano nella memoria.

Iscrizioni e informazioni utili

La prenotazione è obbligatoria per tutti gli eventi e va effettuata online sul sito Cultura per crescere VCO nella pagina dedicata all’iniziativa:
👉 https://culturapercrescerevco.it/evento/suona-il-sipario/

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU