Ambiente - 16 ottobre 2025, 17:24

Bando biodiversità, al Vco 420 mila euro per il corridoio ecologico tra Val Grande e Ghiffa

La regione Piemonte ha investito oltre 8 milioni per finanziare progetti di conservazione e recupero di habitat e specie nelle aree protette

Bando biodiversità, al Vco 420 mila euro per il corridoio ecologico tra Val Grande e Ghiffa

Prosegue l’impegno della regione Piemonte nella salvaguardia della biodiversità e nella valorizzazione del patrimonio naturale. Con il bando “Biodiversità”, finanziato attraverso il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (Fesr) 2021–2027, la regione ha stanziato 8 milioni di euro, di cui oltre 4 milioni già assegnati per finanziare 11 progetti di conservazione e recupero degli habitat naturali, tutela delle specie e valorizzazione delle aree protette e dei siti della Rete Natura 2000.

Il bando, aperto fino a dicembre 2025, è rivolto a comuni ed enti di gestione delle aree protette piemontesi, e punta a migliorare la qualità ambientale dei territori attraverso interventi di tutela e recupero della biodiversità locale. Le azioni vanno dalla creazione di zone umide e habitat per anfibi, uccelli e rettili, al contenimento delle specie invasive, fino alla riqualificazione di ex aree estrattive e alla valorizzazione delle aree verdi urbane.

Nel Verbano Cusio Ossola, oltre 420 mila euro saranno destinati alla gestione sostenibile del corridoio ecologico che collega il Parco Nazionale della Val Grande alla Riserva del Sacro Monte di Ghiffa, un’area di grande pregio naturalistico e simbolica per la continuità ecologica tra Alpi e Lago Maggiore.

“La biodiversità è la più grande infrastruttura naturale che possediamo – sottolinea l’assessore alla montagna e alla biodiversità Marco Gallo –. Proteggerla significa investire nella sicurezza, nella qualità della vita e nella capacità dei nostri territori di reagire ai cambiamenti climatici. Con il bando Biodiversità vogliamo promuovere progetti concreti, capaci di rigenerare ecosistemi, tutelare le specie e restituire valore ai territori. È un investimento che unisce ambiente, comunità e futuro, rafforza il ruolo del Piemonte come laboratorio di buone pratiche per la sostenibilità”.

l.b.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU