Attualità - 16 ottobre 2025, 12:05

Il Credänzign ottiene la De.Co: Trontano celebra il suo pane dolce tradizionale FOTO

Il sindaco Viscardi: "Un passo importante per salvaguardare l'originalità di questo prodotto locale"

Arriva la prima De.Co – denominazione comunale di origine - a Trontano ad ottenerla è stato il Credänzign, il pane dolce con noci e mele tipico del paese. A luglio di quest'anno era stata istituita la commissione di esperti del settore agro-alimentare e della cultura locale composta dal sindaco Renzo Viscardi, dalla presidente dell'associazione culturale Navasco Daniela Borri, dall'esperto di dialetti e tradizioni Silvano Ragozza, dall'architetto Serena Tellini, dallo chef Franco Conti e dalla segretaria Cristina Ietti. La commissione ha poi approvato il disciplinare di produzione vincolante per la concessione della De.Co. La proposta di iscrizione nel registro De.Co del prodotto locale Credänzign era stata avanzata dalla Pro Loco di Trontano.

“È un passo importante per salvaguardare l’originalità di questo prodotto locale – spiega il sindaco Renzo Viscardi -. L’amministrazione comunale intende infatti valorizzare i prodotti agroalimentari e le tradizioni legate alla storia e alla cultura del nostro territorio per garantirne la sopravvivenza, oltre che come strumento di promozione dell’immagine del comune. Abbiamo tante eccellenze, seguiranno altre De.Co”.

 La cerimonia ufficiale di presentazione della De.Co è avvenuta nell'ambito della festa transfrontaliera Lo Pan Ner alla quale per la prima volta ha partecipato Trontano l'11 e il 12 ottobre. Localmente l'evento è stato organizzato dall'Ecomuseo delle Terre di Mezzo, in collaborazione con il Parco Nazionale Val Grande, il comune, la Pro Loco e l'associazione culturale Navasco.  ed è stata molto partecipata. La serata è iniziata con gli interventi del sindaco e del presidente della Pro Loco Ettore Antonietti. È seguita una conferenza sul pane di segale tenuta dal professor Silvano Ragozza e dalla proiezione di un video realizzato da Maria Letizia Panighetti e Ferruccio Sbaffi dal titolo “Credänzign, un pan dolce con due anime”. I videomakers già alcuni anni fa avevano realizzato dei filmati alle donne durante la preparazione del pane tipico nei due forni del paese, di Ventriago e Castello.

Tutta la procedura relativa all’uso dei forni, all’impasto, alla lievitazione, alla cottura segue l’antica tradizione che è stata tramandata di generazione in generazione. “I filmati erano rimasti nel cassetto – spiega Panighetti - questa ci è sembrata l'occasione giusta per montarli e mostrare il video al pubblico”.

Nell'ambito della festa c’è stata la visita ai forni e alla mostra fotografica “Il pane di Trontano”, curata sempre da Sbaffi e Panighetti, e ai mulini di Graglia e un laboratorio sulla panificazione tenuto dallo chef Luca Prata con la collaborazione dell'esponente della Pro Loco Cristina Ramozzi. Nella due giorni è stato possibile degustare prodotti a base di pane di segale e altre specialità locali.

Mary Borri

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU