Prosegue la mostra “Suoni e segni di Vaia. La tempesta raccontata dai suoni, video e fotografie”, allestita al Collegio Rosmini di Domodossola, visitabile fino al 23 novembre. Nell’ambito dell’esposizione, carta dal Museo Etnografico Trentino San Michele in collaborazione con Associazione Musei d’Ossola, sono in programma numerosi eventi collaterali. Questi gli appuntamenti in calendario:
Giovedì 6 novembre, dalle 10.00 alle 16.00, sala conferenze Collegio Rosmini: convegno “Montagne che cambiano. Natura e parchi alla prova del clima” a cura di Cipra e Federparchi in collaborazione con l’ente aree protette dell’Ossola. L’incontro è dedicato al ruolo delle aree protette e delle montagne di fronte alle sfide del cambiamento climatico.
Venerdì 7 novembre, ore 17.30, biblioteca Contini: presentazione del libro “Inverno liquido. La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa” di Maurizio Dematteis. Il libro racconta, attraverso un reportage nelle Alpi e negli Appennini, il declino dello sci di massa e le possibili strade di riconversione dei territori montani.
Venerdì 14 novembre, ore 17.30, biblioteca Contini: conversazione aperta “Decrescita felice. Una soluzione per frenare il riscaldamento globale?”, con con Maurizio Pallante, fondatore del Movimento per la Decrescita Felice, collaboratore di Caterpillar e membro del comitato scientifico di M’illumino di meno. Un momento di confronto per riflettere su modelli economici e sociali alternativi e sostenibili.
Giovedì 20 novembre, ore 21.00, biblioteca Contini: concerto del giovane pianista domese Amir Salhi, vincitore di oltre sessanta premi in concorsi nazionali e internazionali. Per la serata eseguirà musiche di Franz Liszt, Frédéric Chopin, Johann Sebastian Bach nella versione di Ferruccio Busoni. Concerto in collaborazione con Tones on the Stones.
Venerdì 21 novembre, ore 18.00, biblioteca Contini: concerto di Roberto Olzer. Diplomato in organo e composizione organistica, Olzer ha all’attivo numerose incisioni sia all’interno di gruppi sia come solista. Si è esibito in Italia, Svizzera, Francia e Inghilterra. Il maestro eseguirà un omaggio a “Il segreto del Bosco Vecchio” di Dino Buzzati.Concerto in collaborazione con Tones on the Stones.
Venerdì 21 novembre, ore 21.00, biblioteca Contini: presentazione dei libri “La vita segreta delle api” e “Un mondo senza api” di Marco Valsesia. Il giovane apicoltore piemontese racconta l’importanza delle api per l’equilibrio del pianeta e per il futuro dell’uomo, portando al pubblico la sua esperienza e la sua passione.
Sabato 22 novembre, ore 21.00, biblioteca Contini: concerto di Simone Locarni, giovane pianista verbanese perfezionato al pianoforte classico presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano. Da anni si esibisce nei principali festival jazz italiani. In programma ForeSTorm, musiche e arrangiamenti di Simone Locarni. Concerto in collaborazione con Tones on the Stones.





