Attualità - 04 novembre 2025, 16:31

Restauro e valorizzazione del Sacro Monte Calvario: successo per l'annuale cena di raccolta fondi VIDEO

Presente, tra gli altri, la presidente del consorzio, la centenaria Giuseppina Viarana, che ha illustrato gli ultimi interventi realizzati

Grande successo per la 20esima edizione dell’annuale cena per la raccolta fondi per il restauro e la valorizzazione del Sacro Monte Calvario di Domodossola. Soddisfatti la centenaria presidente del Consorzio per il restauro e la valorizzazione del Sacro Monte Giuseppina Viarana e il vicepresidente Antonio Pagani, promotori della serata.

Oltre al rettore don Davide Busoni, ai padri rosminiani e al parroco don Vincenzo Barone,  hanno partecipato Francesca Giordano e Maurizio De Paoli, rispettivamente presidente e vicepresidente dell’ente regionale di gestione dei Sacri Monti, il sindaco Lucio Pizzi, l'assessore ai lavori pubblici Franco Falciola, il sottosegretario regionale Alberto Preioni, la presidente della Pro Loco domese Vanda Cecchetti e una settantina di persone.

Il consorzio nacque 40 anni fa su iniziativa della Pro Domodossola. Grande impulso all'attività del consorzio fu dato dal Lions Club Domodossola con Antonio Pagani allora presidente, che si prodigò per sensibilizzare i domesi all'importanza di contribuire per fermare il degrado architettonico del patrimonio. Grazie all'opera del Consorzio nel 1991 venne istituita dalla regione la Riserva Naturale del Sacro Monte, nel 2003 ci fu il riconoscimento del Sacro Monte a patrimonio Unesco e nel 2012 - alla nascita dell'Ente di Gestione dei Sacri Monti di Piemonte e Lombardia - quello del Calvario era l'unico ad avere un consorzio. Riconosciuto il lavoro dell'organismo volontario, la regione Piemonte modificando la legge inserì nel consiglio direttivo anche un componente del consorzio.

“Il patrimonio del Sacro Monte è costituito da 170 statue – spiega Pagani – ne sono state restaurate 120”. “Le cappelle sono sempre sotto osservazione – spiega Viarana - richiedono costantemente piccoli o grandi interventi. Nessuno vuole prendersi l'onore di essere presidente e finché ce la faccio proseguo io”. Viarana era presente alla cena con la sorella Mariuccia, di 102 anni.

Tramite il consorzio è stato possibile recentemente il restauro da parte dell'Ente di Gestione dei Sacri Monti di Piemonte e Lombardia della cappella X che raffigura la spoliazione di Gesù. Per l’intervento, che ha interessato la pavimentazione, le sculture in terracotta e il rifacimento del tetto, l'Ente di Gestione dei Sacri Monti di Piemonte e Lombardia ha ricevuto un finanziamento dalla Fondazione Cariplo di 100.000 euro.

Mary Borri

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU