Attualità - 09 novembre 2025, 17:05

''Quell'azione nacque della volontà di ribellione dei giovani di Villadossola''

Presentata sabato sera la terza edizione di ''8.11.43'', il libro di Carlo Squizzi sull'Insurrezione popolare

La presentazione di ''8.11.43'' in sala consiliare

La presentazione di ''8.11.43'' in sala consiliare

‘’Quella insurrezione nasceva della volontà di ribellione dei giovani di Villadossola’’ ha spiegato Andrea Pozzetta, ricercatore-storico, redattore editoriale, insegnante di professione, che sabato sera ha interloquito con  Carlo Squizzi nella presentazione della terza edizione di ‘’8.11.43’’, libro dedicato all’Insurrezione popolare. Che racconta qwuanto successe a Villadossola nell’autunno di quell’anno, in una Italia del Nord ancora in mano ai nazi-fascisti e alle truppe tedesche.

Sala consiliare piena sabato sera – presente anche il gruppo consiliare di minoranza - per ascoltare Carlo Squizzi dialogare con Pozzetta, in occasione ella presentazione della nuova edizione del racconto storico, dopo quelle del 1987 e del 2013, sempre edite dalla libreria La Pagina. Una presentazione inserita nel programma dell’82° anniversario dell’Insurrezione popolare in corso nel fine settimana nella città ossolana.

‘’Un’azione nata dalla spinta data da alcuni milanesi, esponenti dei Gap (Gruppi Azione Patriottica), arrivati in Ossola  - racconta Squizzi - . Una insurrezione che vide molto entusiasmo ma anche molta improvvisazione. Che si consumò in pochi giorni con il ritorno delle truppe tedesche, il rastrellamento, le deportazioni e le fucilazioni. Il libro dimostra come sia stato difficile resistere’’.

Una terza edizione, ha detto Andrea Pozzetta ‘’arricchita da nuovi documenti, nuove testimonianze, foto, racconti che fanno capire meglio quelle giornate di lotta, comprese anche la lettura che davano allora di quell’insurrezione da fuori Villadossola. Testimonianze non retoriche, ma vere’’ .

Renato Balducci

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU