Attualità - 15 novembre 2025, 17:10

Celebrata la memoria di Armando Tami con il concorso di poesie in dialetto

La 26ª edizione ha visto trionfare Mary Massara con "Lozére"; una serata all’insegna di letture, cena e spettacolo dialettale a Villadossola

E' stata un successo la serata della premiazione del concorso di poesie in dialetto organizzato per ricordare Armando Tami, poeta e benefattore, morto nel 1999. L'appuntamento si è tenuto nel caratteristico salone accanto al museo, situato sotto la chiesa, ed è giunto alla 26a edizione, tredici sono state le poesie partecipanti.

Al primo posto la poesia Lozére di Mary Massara di Varallo, al secondo Alessia Sarazzi di Villadossola con la poesia (Ad muma) Di mamma, al terzo Livio Rosetti di Novara con la poesia Vorrei, al quarto Franco Marini di Domodossola con Libertà, al quinto Elisa Nunziatini Salhi con (Stèma cito quänd i wetär i dormän, miä quänd i morän) Stiamo zitti quando i bambini dormono, non quando muoiono. Prima di decretare i vincitori sono state lette le poesie è seguita una cena a base di: zuppa di cipolle, costine con purè e bonet.

Durante la serata è stata proposta anche una farsa dal comitato festeggiamenti della Noga. A tutti gli autori è stato consegnato un attestato di partecipazione. Ai primi 5 classificati oltre all’attestato è stata consegnata una medaglia d’oro del peso decrescente a partire da tre grammi. Durante la serata è stato possibile acquistare le pubblicazioni delle poesie in concorso degli scorsi anni.

 La giuria era composta dal professor Silvano Ragozza (presidente) studioso ed esperto di dialetti, Pietro Benacchio, giornalista, Daniela Borri, esperta di teatro dialettale, Gianfranco Pavesi, presidente "Academia dal rison" di Novara e un rappresentante dell’Associazione Libriamoci. Alla premiazione tra i presenti il vicesindaco del comune di Villadossola Maurizio Romeggio, l'assessore Maurizio Gianola e il sottosegretario della Regione Piemonte Alberto Preioni.

Mary Borri

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU