Attualità - 18 novembre 2025, 08:31

Colletta Alimentare: nel Vco raccolte oltre 34 tonnellate di cibo per le famiglie in difficoltà

Tra volontari e cittadini solidali, più di 49 negozi e supermercati hanno partecipato alla 29ª Giornata Nazionale del Banco Alimentare, con un incremento del 2,9% rispetto allo scorso anno

Colletta Alimentare: nel Vco raccolte oltre 34 tonnellate di cibo per le famiglie in difficoltà

Si è conclusa con un successo la 29esima Giornata Nazionale della Colletta Alimentare nel Verbano Cusio Ossola, che ha visto la mobilitazione di tra i 400 e i 500 volontari in 49 negozi e supermercati del territorio. Grazie alla generosità dei cittadini, sono state raccolte 34.275,75 chilogrammi di cibo a lunga conservazione, con un incremento del 2,9% rispetto ai 33.260,75 chilogrammi dell’anno scorso.

La raccolta ha coinvolto tutte le aree della provincia: quasi 13 tonnellate nel Verbano e altrettante in Ossola, mentre nel Cusio i prodotti donati hanno superato le 8 tonnellate. A livello nazionale, la Colletta Alimentare ha visto più di 155.000 volontari impegnati in quasi 12.000 supermercati, raccogliendo 8.300 tonnellate di cibarie, con una crescita del 5% rispetto all’anno precedente.

Gli alimenti donati saranno distribuiti a oltre 7.600 organizzazioni partner in tutta Italia, tra cui mense per i poveri, case-famiglia, comunità per minori e centri d’ascolto, raggiungendo più di 1,8 milioni di persone. Nel Vco, si stima che almeno 100 famiglie in difficoltà riceveranno aiuto grazie alla collaborazione con gli enti convenzionati.

La Colletta non è però ancora finita: c’è tempo fino al 1° dicembre per continuare a donare anche online, attraverso le piattaforme dedicate. Tutte le informazioni sui punti vendita e sulle modalità di partecipazione sono disponibili sul sito www.bancoalimentare.it.

«Se cresce la povertà deve crescere anche la solidarietà», ha commentato il Presidente della CEI, Cardinale Matteo Zuppi, sottolineando come un gesto semplice – una scatoletta di tonno, una confezione di riso, una bottiglia di passata – possa diventare un segnale concreto di speranza per chi è più fragile.

La Giornata Nazionale del Banco Alimentare, che aderisce anche alla Giornata Mondiale dei Poveri 2025, ha ricevuto il patrocinio del Comitato Nazionale per l’VIII centenario della morte di San Francesco d’Assisi ed è stata resa possibile grazie alla collaborazione di numerose associazioni e partner istituzionali, tra cui Federazione Nazionale Italiana Società di San Vincenzo De Paoli, Esercito, Aeronautica Militare, Associazione Nazionale Alpini, Lions International e European Food Banks Federation, con il supporto di sponsor come Unipol, Eni, Cuki, PwC e Coca-Cola.

comunicato stampa a.f.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU