Quattro proiezioni e 300 spettatori per il film “No Other Land” al cinema Corso di Domodossola, 2500 euro raccolti. Sono i numeri forniti da Franco Chiodi, presidente dell'Anpi e membro del Comitato Ossolano per la Palestina, ex Comitato per Gaza. L'ingresso alle serate di proiezione del film che racconta una storia di amicizia e di resistenza di un israeliano e di un palestinese, nel drammatico contesto dell’occupazione israeliana nella striscia di Gaza, era ad offerta libera.
“Il bilancio è positivo – ha detto Chiodi in conferenza stampa –. Ringraziamo la proprietà del cinema: non ci sono stati costi non abbiamo pagato nulla per la sala e neppure per la pellicola”. Il comitato, unendo quanto raccolto nelle serate di proiezione del film ad altri fondi che aveva in cassa, ha deciso di devolvere 900 euro all'associazione Vento di terra, 900 ad Assopace Palestina e 900 ad Emergency.
“Dopo la tregua, c'è un cessate il fuoco. Ma la pace è lontana - sottolinea Chiodi -. C'è una diminuzione della conflittualità e questo è un dato positivo, ma sappiamo che ogni giorno ci sono ancora morti e distruzione, il conflitto si sta allargando”. Da qui il cambio del nome da Comitato per Gaza a Comitato per la Palestina. “Nonostante l’accordo, i palestinesi continuano a morire. La situazione – ha aggiunto Chiodi - purtroppo nella Cisgiordania sta peggiorando, aumentano le violenze di ogni tipo. La raccolta delle olive è una fonte di reddito cruciale per molte famiglie palestinesi in Cisgiordania, ma la sua redditività è minacciata da attacchi e violenze da parte di coloni israeliani”.
Con Franco Chiodi erano presenti Maurizio Pinotti, Sergio Marinari, Barbara Ricchi e Ida Somma. “La mobilitazione per la Palestina – ha detto Marinari – non è finita”. Il comitato sarà presente a Verbania ad una manifestazione il 28 novembre e il 29 sempre a Verbania alla giornata internazionale della solidarietà.







