In occasione dell'anniversario dei 1000 anni dalla prima citazione del toponimo “Cauglago”, l’attuale Cuzzago, un gruppo di parrocchiani ha avviato un progetto editoriale che intende raccontare e valorizzare la storia della chiesa di San Martino e della comunità.
«Il riordino dell'archivio parrocchiale – dice Maria Letizia Panighetti, promotrice del progetto insieme ad altri cuzzaghesi – ha fatto emergere, da parte di un gruppo parrocchiale, la volontà di approfondire la storia della chiesa e dei suoi abitanti. Da qui, tramite lo storico Silvano Ragozza, il contatto con illustri studiosi del territorio e il desiderio di sviluppare l’argomento attraverso una pubblicazione».
Il volume, attualmente in fase di preparazione, sarà frutto di approfondite ricerche e della raccolta di testimonianze. L’obiettivo è offrire non solo un contributo storico, ma anche un gesto di riconoscenza verso gli antenati cuzzaghesi che, nei secoli, hanno costruito, custodito e tramandato la loro identità culturale e sociale.
La pubblicazione sarà edita dalla Parrocchia di San Martino di Cuzzago, con la collaborazione del Gruppo Genealogico Premosellese e degli storici: Fiorella Mattioli Carcano, Marina Dell'Omo, Enrico Magistris, don Damiano Pomi, Silvano Ragozza, Simone Riccardi, Enrico Rizzi e Paolo Volorio.
A coordinare il progetto e a fare da tramite con il territorio saranno Federico Avvenenti, Micaela Carboni, Laura Monti e Maria Letizia Panighetti.
«Un ringraziamento particolare va al parroco don Ezio Rametti – aggiunge Panighetti – che con sensibilità ha sostenuto l’iniziativa rendendone possibile l’avvio, e agli storici che si dedicheranno a riscoprire e raccontare la nostra storia, perché tanto resta ancora da scrivere».





