Attualità - 26 novembre 2025, 10:00

Villadossola celebra 40 anni di solidarietà con il Corpo Volontari del Soccorso

Inaugurazione di nuovi mezzi e progetto Polo Emergenza per rafforzare i servizi sanitari e sociosanitari nel territorio ossolano

Villadossola celebra 40 anni di solidarietà con il Corpo Volontari del Soccorso

Domenica 30 novembre il Corpo Volontari del Soccorso di Villadossola, associazione aderente ad Anpas, celebrerà il suo 40º anniversario di fondazione con l’inaugurazione di tre nuovi mezzi: due autoambulanze e un veicolo destinato al trasporto di persone dializzate o con disabilità. L’evento si svolgerà a partire dalle 12 presso il Centro Sociale di Pallanzeno, in via dei Caduti 1, e prevede anche la premiazione dei volontari con maggiori anni di servizio e il tradizionale pranzo sociale.

Fondata nel 1985 per rispondere ai bisogni del territorio ossolano, l’associazione oggi serve una popolazione di circa 162.000 abitanti in un contesto montano complesso, garantendo oltre 10.000 servizi annui, tra cui trasporti sanitari, interventi di emergenza 118, assistenza sociosanitaria e supporto durante eventi pubblici. Con oltre 320 volontari e 16 dipendenti, il Corpo Volontari del Soccorso continua a crescere in risposta alle necessità della comunità.

«I quarant’anni di attività sono la testimonianza concreta di ciò che una comunità può costruire quando mette al centro la solidarietà», sottolinea Nunzio Palamara, presidente del Corpo Volontari del Soccorso Villadossola. «Questo traguardo lo dobbiamo ai soci fondatori e ai volontari di ieri e di oggi, senza i quali nulla di tutto questo esisterebbe».

L’anniversario coincide con l’avvio del progetto di ampliamento del Polo Emergenza e Casa del Volontario, grazie al contributo della Fondazione Cariplo. L’iniziativa prevede spazi moderni per mezzi e operatori, attività formative e trasporti dedicati a persone con disabilità e pazienti oncologici. Il valore complessivo del progetto è di 1,5 milioni di euro, di cui 950.000 euro già finanziati. L’associazione invita enti, imprese e cittadini a sostenere l’iniziativa.

«Quarant’anni di servizio significano quarant’anni di volti, storie e dedizione», aggiunge Vincenzo Sciortino, presidente Anpas Piemonte. «I nuovi mezzi e il progetto del Polo Emergenza sono il segno di un’associazione che cresce con i bisogni delle persone, mettendo sempre al centro la dignità del cittadino».

comunicato stampa a.f.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU