Politica - 28 novembre 2025, 11:00

Domodossola, respinta la mozione della Lega per istituire il riconoscimento civico “Ciuccio d’Oro”

In aula acceso confronto sul premio ispirato alla mobilitazione delle “Mamme del Punto Nascita”. La maggioranza: "Nome poco istituzionale e strumenti già esistenti"

Domodossola, respinta la mozione della Lega per istituire il riconoscimento civico “Ciuccio d’Oro”

È stata respinta ieri sera in Consiglio comunale a Domodossola la mozione del gruppo Lega Salvini Piemonte che proponeva l’istituzione del riconoscimento civico “Ciuccio d’Oro – Città di Domodossola”, un premio destinato a cittadini, associazioni e realtà capaci di distinguersi nei campi sociale, culturale, sanitario, educativo o del volontariato.

La mozione, illustrata dalla consigliera Maria Elena Gandolfi, chiedeva al Consiglio di impegnare Sindaco e Giunta a predisporre un regolamento per l’assegnazione del riconoscimento, ispirato a esperienze nazionali come l’Ambrogino d’Oro. Il premio avrebbe previsto una riproduzione simbolica del “Cuore d’oro” accompagnata da un attestato ufficiale, con la possibilità di affiancare una somma economica sostenuta da sponsor o fondazioni. 

A nome della maggioranza è intervenuto il consigliere Daniele Pizzicoli, che ha spiegato le ragioni del voto contrario. "Il valore dell’impegno civico è indiscutibile, ma non è necessario istituire un nuovo premio ogni volta che si vuole riconoscere un merito", ha dichiarato. "Il Comune dispone già di strumenti idonei. Inoltre la denominazione proposta non presenta i requisiti minimi di sobrietà per un riconoscimento istituzionale: per molti cittadini il “ciuccio” richiama l’infanzia, non certo un simbolo civico. L’episodio delle mamme del 2011 può essere ricordato con iniziative o testimonianze, senza creare ulteriori burocrazie".

La consigliera Gandolfi ha ricordato di aver proposto, senza riscontro, un percorso partecipato per individuare un simbolo condiviso e di aver chiesto almeno l’impegno a utilizzare strumenti già esistenti del Comune per riconoscere annualmente azioni meritevoli. "È un peccato – ha concluso – che ogni proposta venga ignorata o contrastata a prescindere. L’intento era dare voce all’orgoglio della città e valorizzare chi opera per il bene comune".

 

 

a.f.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU