La Città di Lugano e Tether Operations Limited - società che supporta la piattaforma basata su tecnologia blockchain che alimenta la più grande stablecoin per capitalizzazione di mercato (USD7#) - hanno annunciato oggi una collaborazione volta alla creazione di un centro di eccellenza a livello europeo per l'adozione della blockchain.
Il protocollo d'intesa siglato fra Lugano e Tether favorirà l'adozione della tecnologia blockchain a livello locale e permetterà alla cittadinanza di pagare imposte e tasse per tutti | servizi in Bitcoin, Tether o stablecoin basati sul franco svizzero. Insieme, i due partner lavoreranno per raggiungere l'obiettivo condiviso di incrementare le capacità blockchain della città e promuovere Lugano quale nuovo polo per l'adozione della blockchain a livello europeo.
Tether e Lugano
L'obiettivo di questa collaborazione è di applicare la tecnologia blockchain in modo concreto su una scala comunale. Finora, infatti, la maggior parte dei progetti blockchain si sono concentrati su questioni fondamentali (teoriche, scientifiche, filosofiche), ponendo poca attenzione alle comunità locali e allo sviluppo di applicazioni pratiche.
Lugano è già sede di diverse iniziative votate all'innovazione, tra cui il Lugano Living Lab che implementa progetti nel campo dell'innovazione e del digitale attraverso la sperimentazione e la prototipazione su scala urbana. L'ecosistema specifico di Lugano permette dunque a Tether di andare oltre la maggior parte delle attuali implementazioni della blockchain, lavorando insieme al Comune per realizzare i primi casi pratici su scala urbana.
Scalabilità futura
Nel prossimo futuro, la città mira a consentire a cittadini e aziende di pagare imposte, tasse, beni e servizi forniti dall'ente pubblico anche in criptovaluta, accettando esclusivamente Bitcoin, Tether, e alcune stablecoin basate sul franco svizzero. Lugano sarà così una delle prime città al mondo a implementare un sistema completo di pagamento in criptovaluta.
Insieme a Tether e ad altri fornitori di servizi la Città garantirà la necessaria infrastruttura tecnologica alle imprese locali che desiderano integrare i loro servizi di pagamento esistenti con bitcoin e stablecoin consentite.
Fra le soluzioni prospettate per integrare i servizi di pagamento vi è Lightning Network, oggi un sistema di pagamento diffuso, altamente scalabile e robusto, che consente di superare gli ostacoli di scalabilità associati alla blockchain senza rinunciare a sicurezza, affidabilità e privacy.
Il protocollo d’intesa tra Lugano e Tether
Il protocollo d'intesa fra Lugano e Tether inaugura una collaborazione strategica basata su diverse iniziative, tra cui la creazione di un hub specializzato in centro città destinato a ospitare aziende e start-up, facilitandone l'insediamento e la conduzione delle attività quotidiane, e che possa fungere da catalizzatore per tutto ciò che riguarda la blockchain. Lugano potrà diventare una casa per la comunità crypto.
Guidato da Tether, un gruppo di aziende di spicco nel settore delle criptovalute creerà un fondo milionario (a partire da una base di 3 milioni di franchi) per aiutare a finanziare start-up attive nel ramo della blockchain e focalizzate sulla costruzione di servizi blockchain a livello locale. Inoltre, Tether contribuirà con la sua esperienza e conoscenza nell’ambito dell'educazione e della formazione delle nuove generazioni alla tecnologia blockchain, attraverso collaborazioni con università locali e istituti di ricerca, mettendo a disposizione 500 borse di studio nel settore.
L'iniziativa può essere di interesse anche per la finanza verde. L'utilizzo di risorse naturali e alternative ecologiche per alimentare l'estrazione di bitcoin permette infatti a quest'ultimo di agire come acceleratore nello sviluppo delle energie rinnovabili. Un altro esempio di come un territorio, investendo nella tecnologia Bitcoin, può utilizzare i proventi del mining per reinvestire nel potenziamento delle infrastrutture locali.
Questo è, di fatto, l'ultimo sviluppo di un processo iniziato da Lugano oltre un anno fa con azioni concrete volte a posizionarsi come destinazione d'elezione in un settore in rapida crescita. La blockchain cittadina 3Achain conta già una trentina di partner tra le più Importanti aziende pubbliche e private della Paese.
Prossimi eventi
La città ha inoltre annunciato un evento per il prossimo mese di ottobre, il Bitcoin World Forum. L'evento promuoverà il dibattito sul tema libertà di comunicazione e finanza e approfondirà argomenti come la disintermediazione finanziaria, l'accessibilità dei servizi finanziari, le persone senza accesso a servizi bancari e la regolamentazione. Tether sosterrà la conferenza portando a Lugano i principali leader della finanza digitale creando opportunità di collaborazione e networking.