/ Economia

Economia | 30 gennaio 2022, 08:40

Nonostante la crisi in Piemonte crescono le imprese guidate dalle donne

A livello nazionale in periodo pandemico calo del 7,8%

Nonostante la crisi in Piemonte crescono le imprese guidate dalle donne

Le imprenditrici hanno pagato il prezzo più alto della crisi pandemica, ma hanno anche saputo affrontare le difficoltà con eccezionali capacità di resilienza, problem solving, abilità multitasking. Su queste doti tipicamente femminili dobbiamo continuare a far leva per essere artefici del nostro futuro”. Con queste parole, Chiara Ferraris, titolare di un’impresa artigiana e rappresentante di Confartigianato Torino, ha commentato i dati sull’imprenditoria femminile in Piemonte e in Italia, elaborati nel report “Il trend della ripresa 2021-2022 e alcune evidenze di genere”, indagine condotta dall’Ufficio Studi di Confartigianato. 

In Piemonte le imprese femminili (al 31 settembre 2021, ultimo dato disponibile) sono 96.728 (+607) e 19.800 (+183) quelle artigiane guidate da donne; mentre al 31 settembre 2020 le imprese femminili erano 96.121 e 19.617 quelle artigiane.

Nel periodo della pandemia nel Paese si è registrato un calo del 7,8% dell’occupazione femminile indipendente, a fronte del -6,1% registrato dalla componente maschile. Trend negativo anche sul fronte del fatturato delle imprese guidate da donne con una diminuzione di 4,4 punti rispetto alla media. Non va meglio per quanto riguarda gli impegni familiari dove le donne, nel ruolo di genitore, a causa della chiusura delle scuole durante la pandemia hanno sopportato un carico di lavoro doppio rispetto agli uomini. 

Per quanto riguarda il mercato del lavoro a ottobre 2021 l’occupazione rimane inferiore dello 0,8% rispetto ai livelli pre-crisi (febbraio 2020), tuttavia si registra un calo dell’1,1% della componente femminile di intensità doppia rispetto a quella degli uomini (-0,6%). Un’analisi della dinamica dell’imponibile della fatturazione elettronica per settori, che considera il peso settoriale delle imprese femminili, evidenzia che i ricavi delle imprese femminili sono di 4,4 punti percentuali inferiori rispetto alla media.

Record negativi ai quali, tuttavia, si accompagnano i primati positivi del nostro Paese che è al primo posto in Europa per il maggior numero d’imprese a conduzione femminile, ben 1.336.227. Se l’Italia è il “Paese dell’anno”, come ha decretato “The Economist”, questo numero dimostra che il merito è anche delle donne e della loro grande capacità di reagire e affrontare un momento così difficile come quello vissuto con la pandemia. 

Noi siamo le imprenditrici della resilienza – rimarca Ferraris– e ogni giorno ci impegniamo a moltiplicare gli sforzi per accompagnare le nostre aziende in un futuro. Infatti, gli ultimi dati disponibili (settembre 2021) evidenziano una crescita in Piemonte delle imprese rosa rispetto all’anno prima (settembre 2020) di 607 unità e di 183 unità di imprese artigiane femminili. Questo significa che nonostante la crisi pandemica stia battendo duro sulle imprese, quelle femminili stanno dimostrando capacità imprenditoriale, forte volontà e soprattutto attitudine a studiare il mercato del lavoro per proiettare la propria attività negli anni a venire”.

A questo proposito, Ferraris evidenzia l’attenzione che, con il PNRR, il Governo dedica agli aspetti che possono colmare i gap riguardanti la conciliazione lavoro-famiglia e più in generale in tema di welfare che penalizzano in particolare le donne che svolgono attività indipendente. “Nel Piano di Ripresa e Resilienza, sono state stanziate risorse importanti che possono colmare i gap riguardanti la conciliazione lavoro-famiglia e più in generale in tema di welfare che penalizzano in particolare le donne che svolgono attività indipendente. Si tratta di risorse che vanno utilizzate in fretta per venire incontro a un mondo, quello delle imprese femminili, che va sostenuto anche nell’ottica di rendere duraturo e stabile lo sviluppo”.

Ma l’impresa donna ha l’opportunità di crescere anche attraverso il Fondo a sostegno dell’impresa femminile, che incentiva la nascita di imprese femminili e per lo sviluppo e il consolidamento di quelle già esistenti apre una nuova fase per l’imprenditoria femminile.

Aprendo una nuova fase per l’imprenditoria femminile – commenta Ferraris – il Fondo rappresenta un’opportunità per sostenere, consolidare e sviluppare le imprese femminili con una particolare attenzione alle azioni di diffusione della cultura e la formazione imprenditoriale”. 

Gli obiettivi dello stanziamento sono la promozione e il sostegno all’avvio e al rafforzamento dell’imprenditoria femminile, lo sviluppo dei valori imprenditoriali presso la popolazione femminile, la massimizzazione del contributo alla crescita economica e sociale del Paese da parte delle donne. Le agevolazioni sono concesse sulla base di una procedura valutativa con procedimento a sportello. Le domande di agevolazione devono essere compilate esclusivamente per via elettronica, utilizzando la procedura informatica messa a disposizione in un’apposita sezione del sito internet del soggetto gestore, www.invitalia.it. L’apertura dei termini e le modalità per la presentazione delle domande di agevolazione saranno definite dal Ministero con successivo provvedimento, con il quale sono, altresì, fornite le necessarie specificazioni per la corretta attuazione degli interventi.

La difficile congiuntura sta portando, in ogni caso, a scelte aziendali più consapevoli e meditate, che potrebbero in parte essere legate anche alla crescente presenza femminile nelle funzioni di guida delle imprese – conclude Ferraris – incentivare la partecipazione femminile all’attività d’impresa, supportandone le competenze e la creatività per l’avvio di nuove iniziative economiche e la realizzazione di progetti innovativi, attraverso contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati, è la strada giusta per una società più equa e inclusiva”.

C.S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore