In Breve
Che tempo fa
Rubriche
Tassa sulla salute ai frontalieri, i sindacati: "Il tempo è scaduto, ora servono risposte"
Cgil, Cisl, Uil, Unia e Ocst: "Un'ultima chiamata alla responsabilità politica di chi governa le regioni"
Esercitazione riuscita: evacuati oltre 450 viaggitori dalla galleria del Lötschberg FOTO
Svizzera, lo scenario si basava su un incendio scoppiato nel bistrot di bordo di un treno InterCity a due piani, rimasto bloccato nel tunnel
Settimana di controlli della velocità in Canton Ticino
Polizia cantonale e comunale intensificano la prevenzione: dal 24 al 30 novembre verifiche mobili e semi-stazionarie per ridurre gli incidenti
Cresce leggermente la disoccupazione in Vallese
Svizzera, il prodotto interno lordo del Cantone dovrebbe aumentare dell'1,7% nel 2025 e dello 0,6% nel 2026
Sicurezza, esercitazione di soccorso nella galleria di base del Lötschberg
Si terrà sabato 22 novembre, vi parteciperanno circa mille persone
Circa mille persone impegnate nell'esercitazione al Lötschberg
Svizzera, lo scenario si basa su un incendio nella carrozza ristorante di un treno InterCity nella galleria di base
Svizzera, la Commissione degli Stati si oppone allo smantellamento di Ffs Cargo
Pro Alps: ''Il trasporto ferroviario delle merci è di grande importanza economica: alleggerisce le strade, protegge il clima e garantisce la sicurezza degli approvvigionamenti''
Autovelox in Ticino: la mappa dei controlli previsti questa settimana
Si invitano i conducenti a rispettare i limiti di velocità per la sicurezza propria e altrui
Frontalieri, Borghi: “Nella manovra non si faccia cassa sui lavoratori e sui Comuni di confine”
Italia Viva ha depositato un emendamento alla legge di bilancio a firma del senatore ossolano e della collega di partito Raffaella Paita
Con la Ferrovia Vigezzina-Centovalli si viaggia verso i grandi eventi del Natale tra Italia e Svizzera
Dai mercatini di Santa Maria Maggiore e Domodossola a Winterland Locarno, il treno storico offre esperienze natalizie uniche e, da gennaio, la promozione “Inverno per 2” con due biglietti al prezzo di uno
L’Unione Frontalieri Italiani in Svizzera denuncia Italia e Ticino all'Organizzazione Internazionale del Lavoro per violazioni dei diritti sul lavoro
Presentato un esposto: richiesti monitoraggio, tavolo tripartito e verifica delle misure discriminatorie introdotte dal Decreto Omnibus 2024
Svelato un mistero di oltre trent’anni: ritrovati sull’Obergabelhorn in Vallese i resti di un alpinista scomparso nel 1994
Il corpo, rinvenuto da un gruppo di scalatori sul ghiacciaio sopra Zinal, appartiene a un cittadino svizzero nato nel 1969. Il ritrovamento permette di chiarire definitivamente la scomparsa di due alpinisti avvenuta più di...
Truffavano gli anziani in Canton Ticino, in manette una 18enne e una minorenne
Le due, residenti in Repubblica Ceca, sono sospettate di aver preso parte a raggiri nel Locarnese tramite la tecnica delle chiamate "shock", spacciandosi per dottoressa chiedevano alle vittime, che potevano essere i loro nonni,...
Spaccio di cocaina ed eroina in Canton Ticino: in manette una 33enne svizzera
La donna è stata fermata dalla polizia cantonale nel Bellinzonese: dalla perquisizione dell'appartamento sono emersi 300 grammi di droga, sostanza da taglio e oggetti atti al confezionamento di dosi
Frontalieri, convocate nuove assemblee per discutere della "tassa sulla salute"
Per il Vco, appuntamento il 13 novembre a Cannobio per un incontro promosso dai sindacati
Ticino, nuovi controlli di velocità dal 10 al 16 novembre
La polizia cantonale e le polizie comunali intensificano i monitoraggi mobili e semi-stazionari in tutto il Cantone per prevenire incidenti e garantire la sicurezza stradale
Passo del Sempione: misure strutturali e monitoraggio per la protezione della galleria Engi
Nel 2024 una frana era caduta sul tunnel che si trova poco dopo Simplin Dorf, sulla A9 che collega Ossola e Vallese
Bodycam, bilancio positivo per le Ferrovie Federali Svizzere
Calati gli atteggiamenti aggressivi. Intanto la Polizia elvetica ha rafforzato la sorveglianza sui treni, in particolare dopo le 22.00 o sui collegamenti a rischio elevato
























