Oggi la rubrica In e-Bike nel Vco propone ai nostri lettori un itinerario consigliato dal gruppo 'Gli Intramontabili', un sodalizio attivo nel Vco e unito da una sfrenata passione per l'e-Mbt elettrica. “Ci divertiamo a fare escursioni in tutta la Provincia. In genere in estate facciamo percorsi in quota, un po' più impegnativi rispetto all’autunno e all'inverno, quando invece giriamo nei boschi sopra il Verbano”, spiega a nome del gruppo Domenico "Mingus" Matera.
Mingus ha dato vita anche alla pagina facebook MTB Verbano Cusio Ossola, nata per condividere l'interesse per la mountain bike elettrica e far conoscere il territorio della nostra Provincia. Sulla community è possibile condividere foto, video e tracce GPX per portare più appassionati possibili a pedalare sui sentieri del Vco. (https://www.facebook.com/groups/EmtbVCO/).
L'itinerario di oggi si snoda in val d’Ossola ed è chiamato 'Giro degli Alpeggi intorno al Monte Cistella'. L’escursione parte da Varzo per poi ritornare al capoluogo divedrino.
È un percorso di circa 35 km per 1400 metri di dislivello positivo. Dal centro di Varzo, uscendo dal paese, si sale su strada asfaltata (che poi si trasforma in sterrata) fino al Rifugio Crosta. Dalla struttura si prosegue su sterrata, prima in salita e poi in discesa, fino ad un bivio sulla destra che indica il sentiero per San Domenico. Da lì si procede finché si incontra, sempre sulla destra, il sentiero naturalistico F14 Varzo-San Domenico.
Arrivati a San Domenico si prosegue per Ponte Campo. Qui inizia un'altra bella sterrata che prosegue per qualche km. Sulla destra ad un certo punto si seguono le indicazioni del sentiero F36 per Trasquera, percorso bellissimo: con passaggi a tratti impegnativi e panorami mozzafiato.
Da Trasquera si scende su asfalto fino alla Grande Chiesa, da dove parte la splendida mulattiera di circa 3 Km che ci riporta a Varzo, nei pressi della stazione ferroviaria.
“Il giro -sottolinea Matera- è magnifico ma presenta qualche passaggio tecnico, è quindi adatto a ciclisti con esperienza e capacità tecniche medio alte”.
Per chi se li fosse persi, altri itinerari sono consultabili sulla nostra rubrica, alla quale collaborano la guida qualificata regionale Elena Miccone e il servizio di noleggio E Bike Val Grande di Matteo Maulini.
Per una gita cicloturistica in compagnia di una guida qualificata è possibile contattare Elena al numero +39 340 658 1056
https://www.instagram.com/elenaa_m98/?igshid=YmMyMTA2M2Y=
Per i servizi di E Bike Val Grande:
https://www.facebook.com/e.bike.val.grande/
https://www.instagram.com/ebike_valgrande/