/ Territorio

Territorio | 26 novembre 2024, 10:11

Al via il restauro del "Sentiero della sposa" tra Cosasca e Trontano

Il comune avvia i lavori per recuperare l'antico cammino del XVI secolo grazie a un finanziamento da 91mila euro

Al via il restauro del "Sentiero della sposa" tra Cosasca e Trontano

Il comune ha iniziato i lavori di ripristino del percorso della sposa. Un cammino che risale attorno al secolo XVI, al termine dei lavori sarà possibile andare da Cosasca e Trontano oltre che dalla strada provinciale anche da questo panoramico antico sentiero a mezzacosta che sovrasta i due centri abitati. L'amministrazione comunale ha avuto un finanziamento dal Gal per un intervento di 91 mila euro.

Anticamente l'abitato di Cosasca Monte era sotto l'egemonia della Parrocchia di Trontano, e tutti i sacramenti, le funzioni e i riti religiosi si svolgevano nella Chiesa romanica del capoluogo. Il sentiero fu teatro secondo la tradizione di un tragico evento che vide la morte di una sposa avvenuto intorno al 1600. Da qui il nome del sentiero. Si racconta che una giovane fanciulla di Cosasca Monte era promessa sposa ad un signorotto del capoluogo di Trontano.

La cosa aveva suscitato del malcontento in un altro spasimante della giovane. Arriva comunque il giorno delle nozze e la fanciulla, dopo i preparativi di rito, s'incammina, accompagnata dai parenti, amici e dal corteo nuziale, lungo il sentiero che porta alla chiesa del Capoluogo, per incontrare il suo sposo e celebrare il matrimonio. In prossimità dell'attraversamento del Rio dei Porcelli, si sente uno sparo. Il colpo, partito da un archibugio, colpisce la parete rocciosa che costeggia il sentiero generando delle schegge, una delle quali colpisce la giovane promessa sposa che precipita dal sentiero perdendo la vita.

Nel ricordo di questo fatto, accaduto secoli fa, o dalla leggenda che così vuole, il cammino è diventato per tutti il “Sentiero della Sposa”. "Il percorso era abbandonato da tempo e presentava alcuni tratti pericolosi – spiega il sindaco Renzo Viscardi - ora grazie a dei fondi del Gal per il potenziamento delle infrastrutture per la fruizione escursionistica, ricreativa a servizio dell’outdoor e della segnaletica tornerà praticabile. I lavori sono da poco iniziati dovranno concludersi entro la fine dell'anno. E' un iniziativa importante per il turismo escursionistico".

I lavori prevedono il ripristino di alcuni tratti del sentiero. La creazione di una passerella con travi in corten sul rio Porcelli, la posa di guadi, di gradini in acciaio in corrispondenza di balzi rocciosi privi di appoggi naturali affiancati da catene di sicurezza, la posa della segnaletica.

Mary Borri

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore