/ Economia

Economia | 20 aprile 2021, 16:01

Plus500: cosa c'è da sapere su questo broker secondo EdilBroker.it

Plus500: cosa c'è da sapere su questo broker secondo EdilBroker.it

Investire per conto proprio e cercare di far fruttare quanto più possibile le proprie finanze è un pallino fisso per molte persone. E ancora per più persone, lo è quello di inserirsi in un mondo prestigioso come quello della borsa.

Nell'era digitale questi sognatori potrebbero essere accontentati facilmente, se solo prendessero le giuste misure e informazioni da quel pozzo di risorse che è il web. Ma come ogni pozzo, c'è il rischio di cadere e non uscire più da quel buco nero di informazioni fallaci, truffaldine e poco serie che si trovano sulla rete.

Ed è quindi importantissimo per chi vuole diventare un futuro trader e investire grazie ad internet trovare le giuste fonti da cui attingere. Per questa e altre ragioni vi rimandiamo al sito specializzato di trading online: https://www.edilbroker.it/plus500/.

Da questa guida abbiamo infatti preso la maggior parte delle informazioni essenziali a questo articolo riguardo Plus500, uno dei migliori broker per investire oggi online, ed è lì che vi rimandiamo per approfondimenti.

Plus500: chi è e cosa fa

Plus500 è un servizio di brokeraggio lanciato nel 2008 come piattaforma da PC per poter fare trading online. Questa piattaforma proprietaria del gruppo Plus500 ha fatto la fortuna del broker, che ha poi spinto già nel 2010 prima a creare una soluzione web per gli utenti MAC e Linus, e poi dopo appena un anno anche un'app per i dispositivi iOS per cellulare. Da lì a poco, in due anni, Plus500 ha pubblicizzato anche la sua app per smartphone su dispositivi Android.

Per quello che riguarda invece gli investimenti possibili sulla piattaforma di Plus500, è giusto ricordare che questi è uno dei principali broker CFD in Italia ed Europa.

I CFD, altrimenti conosciuti come "contratti per differenza", sono un prodotto finanziario derivato famoso nel mondo finanziario per essere estremamente versatili (e volatili), nonché economici. Ciò è dato dal fatto che con i CFD è possibile investire sulla quotazione di un asset finanziario, piuttosto che sull'asset in sé per sé.

Questo perché con questa forma di investimento non ci sarà bisogno di possedere l'asset sottostante, ma basterà solamente studiare e capire in che direzione quest'ultimo si sta dirigendo nei mercati finanziari: verso il rialzo o il ribasso.

Mentre con gli investimenti diretti il guadagno è quindi legato indissolubilmente all'avanzamento del titolo sui mercati, con i CFD si può anche puntare su un suo eventuale ribasso. In questo caso, in gergo si parla di "andare short", o "vendere allo scoperto".

Tra gli asset trattati tramite CFD sulla piattaforma Plus500 ricordiamo:

●      Azioni di borsa;

●      Coppie di valute straniere;

●      Criptovalute;

●      Materie prime;

●      ETF;

●      Opzioni. 

Ma investire i nostri risparmi con Plus500 è sicuro? Perché dovremmo fidarci di questo intermediario finanziario?

Plus500 e la sua regolamentazione

Per tutti coloro che hanno dubbi riguardo il depositare soldi o investire in qualsivoglia modo con Plus500 poiché temono che sia una truffa o simili, vi basti sapere che questo non è possibile.

Plus500, essendo un broker regolamentato, è vincolato da una serie di regole di compliance imposte da più enti regolatori dai quali ha ricevuto più di una licenza per i vari territori in cui opera (Italia ed UE comprese). Il mancato rispetto di queste regole si tramuterebbero in sanzioni e revoca della licenza.

Fermo restando che il trading online è un'attività imprenditoriale che porta con sé una componente di rischio come per ogni altro tipo di investimento, si può rimanere comunque sicuri che i nostri fondi o guadagni non scompariranno "come d'incanto" da un momento all'altro.

Tutta un'altra storia invece se sceglieremo di rivolgerci a un broker non regolamentato: in questo caso, non ci sarà nessuna regola o legge dal frenare quest'ultimo a "svignarsela" con i nostri soldi.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore