‘’Sulle Alpi grazie al barone’’. E’ questo il titolo dell’articolo pubblicato sul numero di ottobre di ‘Montagne 360’, la rivista del Cai.
Quattro pagine di foto e testo che raccontano la Stockalperweg, la via che collega Briga a Domodossola attraverso la valle del Sempione, che collega le due zone di confine. Via che prende il nome dal suo ideatore, il barone Stockalper.
Kaspar Stockalper, nato da una ricca famiglia di Briga, era un mercante, notaio e barone svizzero, noto con il soprannome di "Großer Stockalper".
L’articolo è dell’ossolano Giulio Frangioni che ci racconta del ‘Re del Sempione’, della via ripristinata grazie agli svizzeri, degli scenari alpini. Un articolo che ripercorre le tappe della via: la prima da Briga al Passo del Sempione, la seconda dal Passo a Gondo, la terza da Gondo a Bognanco e la quarta da Bognanco a Domodossola.Un viaggio tra le Alpi, un percorso inserito tra i 12 itinerari di interesse nazionale della Svizzera.