Il frigorifero è un elettrodomestico fondamentale nelle nostre cucine ed è ormai impensabile poterne fare a meno.
Vi siete mai soffermati a pensare quale sia il suo scopo? Facile: prolungare la conservazione di quel cibo che, se conservato a temperatura ambiente, deperirebbe in tempi rapidi. Questo lo sanno tutti, ma in pochi sanno che esistono delle regole di buon utilizzo anche per questo elettrodomestico.
L’utilizzo inappropriato del frigorifero è una delle cause di spreco tra le mura domestiche; considerando che il 40- 50% di spreco lungo l’intera filiera alimentare, avviene proprio in casa, è doveroso imparare qualche informazione in più a riguardo.
Grazie alla tecnologia è possibile scegliere la temperatura di impostazione del proprio frigorifero, nonostante ciò, ogni ripiano non avrà il medesimo livello di raffreddamento. Secondo le leggi della fisica, infatti l’aria calda va verso l’alto e quella fredda verso il basso, quindi i ripiani in basso saranno più freddi rispetto a quelli più in alto. Gli alimenti andranno pertanto posizionati in ripiani diversi a seconda delle loro temperature di conservazione.
I formaggi vanno posizionati in basso oppure al centro, conservati all’interno di contenitori chiusi, e se presente liquido di governo (ad es. mozzarella), vanno lasciati immersi nello stesso.
Seguono i salumi, posizionabili nei ripiani centrali, conservati nelle proprie confezioni oppure avvolti da pellicola o in contenitori chiusi per evitarne l’ossidazione.
Carne e pesce sono alimenti altamente deperibili, pertanto vanno posti nei piani inferiori più freddi. Mai conservare carne e pesce nel medesimo contenitore.
Frutta e verdura vanno poste nell’apposito cassetto, alla base del frigorifero. Attenzione, sarebbe meglio privare le verdure della pellicola in plastica in cui sono avvolte, per permettere all’ortaggio di “respirare”.
Il portellone del frigo è una buona soluzione per riporre latte ed altre bevande.
Le uova non necessitano di temperature particolarmente basse, risulta pertanto utile il classico portauovo del portellone. Se si decide di toglierle dalla confezione di cartone fare attenzione che non entrino in contatto con altri alimenti deperibili, per evitarne la contaminazione.
Come ultima indicazione, non ammassiamo il cibo: un frigorifero eccessivamente pieno difficilmente riuscirà a mantenere le corrette temperature di conservazione, anche a fronte di un consumo energetico maggiore. Disporre il cibo in modo ordinato e con criterio, ricordando che le derrate appena acquistate vanno posizionate dietro a quelle già presenti all’interno, di modo che gli alimenti a scadenza ravvicinata siano quelli consumati prima.