“Il Piano nazionale per la riqualificazione dei piccoli Comuni è in Gazzetta Ufficiale. Numero 167 del 19 luglio 2022. Ci sono 160 milioni di euro già accantonati, pronti per un bando. Che dovrà essere presto varato. Finalmente si dà attuazione alla legge 158 del 2017 sui piccoli Comuni. Le risorse economiche serviranno per dare corpo al Piano stilato dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili (come previsto dalla legge 158), finalizzato alla tutela dellambiente e dei beni culturali, alla mitigazione del rischio idrogeologico, alla salvaguardia e alla riqualificazione urbana dei centri storici, alla messa in sicurezza delle infrastrutture stradali e degli istituti scolastici nonché alla promozione dello sviluppo economico e sociale e allinsediamento di nuove attività produttive.
Potranno presentare progetti i 5800 Comuni italiani individuati con apposito decreto, ai sensi dellarticolato. Ogni piccolo Comune può presentare un solo progetto, o singolarmente o in convenzione con altri piccoli Comuni. Possono altresì presentare domanda le Unioni di Comuni per i progetti relativi al Comune o ai Comuni per i quali la medesima unione esercita la funzione - come richiesto da Uncem.
I progetti devono avere a oggetto interventi finalizzati alla tutela dellambiente del patrimonio culturale e del paesaggio, alla mitigazione del rischio idrogeologico, alla salvaguardia e riqualificazione urbana dei centri storici, alla messa in sicurezza delle infrastrutture stradali e degli istituti scolastici, alla promozione dello sviluppo economico e sociale e linsediamento di nuove attività produttive, nonché interventi finalizzati alla ristrutturazione dei percorsi viari di particolare valore storico e culturale destinati ad accogliere flussi turistici che utilizzino modalità di trasporto a basso impatto ambientale, ai quali sono esclusivamente destinate le risorse del 'Fondo per lo sviluppo strutturale, economico e sociale dei piccoli Comuni.
Uncem ringrazia i Ministri Giovannini e Gelmini per aver lavorato al Piano e anche in particolare i Parlamentari come Realacci, Borghi, Terzoni, Mariani, De Menech, Parolo, che si sono adoperati sempre affinché la 158, dopo dieci anni di attesa fosse approvata allunanimità dei due rami del Parlamento. Un percorso di gestazione complesso e di attuazione ancor più spigoloso, che arriva a compimento per quanto riguarda linvestimento di 160 milioni di euro con il Piano e i progetti dei Comuni. Uncem auspica che il bando venga emanato in tempi rapidi da Palazzo Chigi. Ben prima dei novanta giorni che il Piano prevede, a partire dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale”.
Così in una nota stampa l'Unione nazionale comuni, comunità ed enti montani.