Un progressivo peggioramento è atteso da oggi domani, quando – si legge nell’ultimo bollettino meteo di Arpa Piemonte – “una vasta area depressionaria dal Nord Europa si spingerà col suo bordo meridionale fino alla Spagna convogliando sulla nostra regione intensi flussi umidi sudoccidentali che, associati ad infiltrazioni di aria relativamente più fredda in quota, determineranno un aumento dell'instabilità, con rovesci e temporali anche di forte intensità dal pomeriggio e per la giornata di domenica, in particolare sui settori settentrionali. Lunedì variabile con schiarite in giornata e qualche rovescio nelle ore centrali limitato alle zone montane”.
SABATO 6 LUGLIO 2024
Nuvolosità: cielo irregolarmente nuvoloso o nuvoloso con addensamenti più consistenti sui settori occidentali e settentrionali e schiarite in giornata tra Astigiano ed Alessandrino. Precipitazioni: nella prima parte della giornata rovesci deboli o al più moderati a ridosso delle vallate occidentali e settentrionali; nel corso del pomeriggio fenomeni in intensificazione e localmente a carattere temporalesco, con interessamento delle pianure adiacenti. Zero termico: in calo sui 3900-4100 m. Venti: moderati o forti in montagna, da sudovest sulle Alpi, da sud sull'Appennino; deboli variabili in pianura con rinforzi da sud tra Astigiano ed Alessandrino. Altri fenomeni: possibili grandinate e forti raffiche di vento in corrispondenza dei temporali più intensi
DOMENICA 7 LUGLIO 2024
Nuvolosità: cielo prevalentemente nuvoloso o molto nuvoloso con annuvolamenti irregolari tra Astigiano ed Alessandrino; copertura nuvolosa in attenuazione dal tardo pomeriggio/sera a partire da ovest. Precipitazioni: rovesci e temporali sparsi in giornata, più diffusi e persistenti a nord del Po; fenomeni localmente forti o molto forti sul settore centro-settentrionale, in generale attenuazione e localmente in esaurimento nel corso della serata. Zero termico: in lieve aumento sui 4000-4100 m a nord e 4200-4300 m a sud. Venti: moderati o localmente forti in montagna, da sudovest sulle Alpi, in rotazione da ovest dal tardo pomeriggio, da sud sull'Appennino; deboli da nordest in pianura con rinforzi da sud tra Astigiano ed Alessandrino. Altri fenomeni: possibili grandinate e forti raffiche di vento in occasione dei temporali più intensi