/ Provincia

Provincia | 14 dicembre 2022, 08:40

Acquisti di Natale in calo ma in Piemonte valgono quasi 1,7 miliardi di euro

Secondo le stime di Confartigianato nel Vco il giro d'affari sarà di 63 milioni di euro, 42 per alimentari e bevande e 21 per altri prodotti e servizi

Acquisti di Natale in calo ma in Piemonte valgono quasi 1,7 miliardi di euro

1.686 milioni di euro è la spesa prevista per l'acquisto di prodotti e servizi tipici del periodo natalizio in Piemonte (-35 milioni rispetto allo scorso anno). Sulla cifra totale, 1.122 milioni serviranno per acquistare alimentari e bevande, 564 per altri prodotti e servizi. Interessate quasi 23.686 realtà artigiane piemontesi con 64.761 addetti.

Il quadro emerge dall'ultima analisi dell'Ufficio studi di Confartigianato Un regalo di Natale a valore artigiano. Focus su Artigianato alimentare – 12a edizione. 

De Santis (Confartigianato): "-35 milioni rispetto al 2021"

Le tensioni di prezzo a monte della filiera della produzione alimentare, dovuti al caro bollette e all’aumento delle materie prime - commenta Dino De Santis, Presidente di Confartigianato Torino - costringono ad aumentare a nostra volta il costo dei prodotti sul consumatore finale. Ma, pur in presenza di questo pesante fattore di rallentamento, che causa una flessione della stima delle spese natalizie in prodotti e servizi tipici dell’artigianato di 35 milioni rispetto allo scorso anno, dai più recenti indicatori congiunturali sui consumi si colgono alcuni segnali positivi”.

Molti i motivi per comprare artigiano - continua De Santis - l'invito è fare un acquisto di qualità nelle nostre botteghe, protagoniste in questi giorni di festa. I nostri artigiani ci sono: dalla pasticceria, bevande, a tutto l’alimentare in genere, libri e poi cravatte, vestiti e prodotti sartoriali, prodotti per la casa e l’ufficio, complementi d’arredo, ceramica e artigianato locale oltre ai vari servizi alla persona. Dobbiamo tutti fare uno sforzo e sostenere il lavoro dei nostri produttori e attività di “quartiere”, identità dei nostri territori, patrimonio di cultura e saper fare”.

La scelta non manca: cioccolatini, panettoni, torroni. Ma anche conserve, dolci e salate. Oppure un gioiello, un giocattolo, un accessorio, un abito pregiato. Un utensile o un oggetto di qualità.

885 milioni solo nella provincia di Torino

A livello provinciale in questo dicembre, 885 milioni verranno spesi a Torino (588 per alimentari e bevande e 297 per altri prodotti e servizi); 217 a Cuneo (145 per alimentari e bevande e 72 per altri prodotti e servizi) 167 ad Alessandria (111 e 56), 137 a Novara (91 e 46), 81 ad Asti (54 e 27), 70 a Biella (46 e 24), 66 a Vercelli (44 e 22) e 63 nel Verbano Cusio Ossola(42 e 21).

I numeri dicono anche che a Torino si contano 11.029 imprese artigiane nei settori di offerta di prodotti e servizi tipici del Natale (29.220 addetti), 3.915 a Cuneo (11.473), 2.637 ad Alessandria (7.914), 1.934 a Novara (5.125), 1.226 ad Asti (3.338), 1.026 nel Vco (2.865), 998 a Biella (2.582), e 921 a Vercelli (2.242).

"Premiare la qualità delle botteghe artigiane"

I prodotti e servizi offerti dalle imprese artigiane sono caratterizzati da una artigianalità basata sul valore del lavoro, sull’ascolto del cliente e sulla personalizzazione del prodotto – continua De Santis - a cui si associa l’alta qualità delle materie prime e dei prodotti realizzati. In molte realizzazioni trova una sintesi la cultura secolare della manifattura artistica e della rielaborazione dei materiali. Lavorazioni a regola d’arte caratterizzano prodotti ad alta creatività, innovazione e originalità”.

Scegliere prodotti e servizi realizzati da imprese artigiane e micro piccole imprese locali - conclude De Santis- vuol dire sostenere non solo l’imprenditore, i suoi dipendenti e le rispettive famiglie, ma anche contribuire alla trasmissione della cultura cristallizzata nel sapere artigiano nonché al benessere della comunità, garantendo il presidio del territorio”.


Redazione Torino

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore