Ci saranno il critico d'arte Vittorio Sgarbi ma anche Francesca Giubelli, la prima influencer virtuale italiana. E poi ancora il domese Jonathan Salina, direttore del Centro di Ricerca sulla Filosofia Italiana, il metereologo Andrea Giuliacci, giornalisti Rai e la campionessa Valentina Greggio.
L'edizione 2024 di Domodosofia, il Festival del sapere dedicato quest'anno al tema del talento, propone un calendario di appuntamenti come sempre di alto livello e con ospiti vari, appartenenti a mondi diversi, ciascuno dei quali saprà stimolare le menti e offrire punti di vista diversi che lasceranno un segno.
Domosofia è organizzata in partnership con Fondazione Paola Angela Ruminelli e Associazione Ars.Uni.Vco E.T.S., con la collaborazione di Ultravox Editore/ Ossolanews.it e Studio ABC della dottoressa Francioli, con il contributo di Milanilabitare Srl e Findomo Srl.
L'apertura venerdì 13 settembre sarà con Mario Carparelli, insegnante di storia della filosofia moderna all'università del Salento, che alle 16.30 parlerà del talento di raccontare storie e viaggi di eroi.
Alle 17.30 l'appuntamento sarà con Francesca Giubelli, influencer digitale italiana creata tramite intelligenza artificiale. La sua presenza stimolerà importanti riflessioni etiche.
Alle 18.30 si parlerà di medicina della persona con Luigi Cavanna, primario e direttore del dipartimento di Oncologia ed Ematologia dell'Asl di Piacenza.
Alle 21 le parole lasceranno lo spazio alla musica con il concerto lirico con pianoforte: Monica Marziota, soprano e performer, sarà accompagnata dal pianoforte di Roberto Olzer, musicista e filosofo.
Sabato 14 settembre alle 15 ritorna nella sua Domodossola Jonathan Salina, giovanissimo direttore del Centro di Ricerca sulla Filosofia Italiana. Salina parlerà della filosofia come "chiamata".
Alle 16 il Direttore del Centro Studi Americani e direttore Centrale del la Polizia Stradale, Ferroviaria, delle Comunicazioni e per i Reparti Speciali, disserterà su come sviluppare il talento all'interno di organizzazioni più o meno complesse. Si parlerà di clima, e del clima che cambia e che fa cambiare la vita, con il metereologo Andrea Giuliacci alle ore 17.
A seguire, alle 17.45, il fisico teorico e storico della Fisica, docente all'Università del Piemonte Orientale, parlerà di talento e curiosità e della vocazione del fisico. Il content creatore Shamzy, al secolo Andrea Di Raimo, alle 18.30 parlerà di social e mondo imprenditoriale. Vittorio Sgarbi, critico d'arte, storico dell'arte, saggista, politico, personaggio tv, parlerà alle 21 di talento nell'arte.
Si prosegue domenica 15 settembre alle 15 con Paola Sartorio, direttore esecutivo della Commissione per scambi culturali tra Italia e Stati Uniti, che parlerà di come si coltiva il talento sulle due sponde dell'Atlantico.
Alle 15.30 Giuseppe Girgenti, docente di Storia della Filosofia Antica all'università San Raffaele a Milano, offrirà una rilettura della maieutica socratica. Alle 16 invece il direttore del Dipartimento di Fisica Teorica del Cern di Ginevra Gian Francesco Giudice parlerà di prima del Big Bang.
Spazio allo sport alle 17 con una vera campionessa, Valentina Greggio, che parlerà del ruolo del talento nello sport. La giornalista TV della Rai Barbara Carfagna alle 18 parlerà di progetto umano e talento digitale. Alle 19 poi uno dei più noti giornalisti sportivi Mario Bartoletti parlerà di talento nel calcio e nella musica. I vari appuntamenti saranno moderati da Beppe Gandolfo, Michele Gerace, Francesco Iannello, Cinzia Attinà e Gloria Gatti e si svolgeranno in diverse location del Borgo della cultura.