/ Scuola

Scuola | 15 novembre 2020, 14:50

“Dobbiamo avere il coraggio di investire e scommettere sul futuro”

Al seminario di UIVCO e Banco Bpm s'è parlato degli strumenti predisposti dalla UE per riparare i danni causati dal covid

“Dobbiamo avere il coraggio di investire e scommettere sul futuro”

“Dobbiamo avere il coraggio di investire e scommettere sul futuro” Al seminario di UIVCO e Banco Bpm s'è parlato degli strumenti predisposti dalla UE per riparare i danni causati dal covid

Si è svolto nel pomeriggio di mercoledì 11 novembre ‘’Scenari macroeconomici ed interventi della U.E in relazione al Covid-19: operatività delle banche sui territori”, il webinar organizzato da Unione Industriale del VCO in collaborazione con Banco BPM.

 

L’appuntamento ha riscosso un notevole successo e sono stati diversi i temi approfonditi dai relatori Michele Setaro, Presidente di Unione Industriale del Verbano Cusio Ossola e da Domenico De Angelis, Condirettore Generale Area Commerciale del Banco BPM SpA

 

Il Covid-19 ha profondamente cambiato e sta profondamente cambiando il mondo, mettendo a dura prova gli equilibri economici e le politiche nazionali ed internazionali. Partendo da questa considerazione, l’incontro si è inizialmente concentrato sulle scelte attuate nel nostro Paese e sulle relative conseguenze economiche:

 

“La situazione economica italiana ha fortemente risentito delle scelte fatte a marzo – ha spiegato Michele Setaro, Presidente di Unione Industriale del VCO - dopo mesi di lockdown, nei mesi estivi l’economia italiana ha ritrovato vitalità. Il rimbalzo del PIL c’è stato e la nostra situazione economica è arrivata a crescere in estate del 16,1%. Ora ci troviamo nuovamente in una situazione di totale incertezza e siamo consapevoli del fatto che nei prossimi mesi dovremo affrontare nuove difficoltà”.

 

Come reagire ad una situazione come quella che stiamo vivendo? Come affrontare questa crisi? Le risposte che Domenico De Angelis ha proposto agli imprenditori del VCO hanno parlato di Europa e in particolare degli strumenti che l’Unione Europea si prepara a mettere in atto per contribuire a riparare i danni economici e sociali causati dalla pandemia.

 

Sono stati trattati il SURE, il Pandemic Risk Support e il Recovery Fund. In un’attenta analisi sono stati illustrati i vari provvedimenti e i relativi vantaggi che il nostro Paese può trarre da questi strumenti. E poi si è parlato di aziende: dopo un blocco totale in primavera le nostre imprese in estate hanno saputo reagire e recuperare. Ad oggi però l’incertezza si fa sempre più forte.

 

“Sono convinto che questa crisi passerà – ha spiegato Domenico De Angelis – il pericolo però è dettato dai rischi indiretti del Covid, che sono principalmente due: il risparmio delle famiglie da timore psicologico e la sfiducia delle imprese sugli investimenti. Questo invece è il momento di investire e di spendere perché se le aziende non spendono, non lo fanno neanche le famiglie e il Paese si ferma. Se i soldi rimangono fermi sul conto l’economia non riparte. In questo momento dobbiamo avere il coraggio di investire e di scommettere sul futuro. Abbiamo degli strumenti oggi, degli aiuti che dobbiamo sfruttare. E dobbiamo credere nelle nostre risorse e nelle nostre potenzialità perché siamo imprenditori italiani, capaci di affrontare anche questa grandissima ma non invincibile sfida”.

 

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore