Otre all’impianto di biogas a Cuzzago di Premosello, di cui vi abbiamo già parlato nei giorni scorsi, nel dossier che l’amministrazione regionale trasmetterà a breve al governo nell'ambito delle opere cantierabili che potrebbero vedere la luce grazie ai fondi del Recovery Plan, rientrerebbero per quanto riguarda il Verbano Cusio Ossola una serie di altre opere strategiche, in linea con la transizione ecologica. Almeno quattro, secondo quanto ricostruito da VcoNews.
Tra quelle più rilevanti, nel campo della cultura, turismo e commercio, spiccherebbe l’intervento alla Riserva speciale del Sacro Monte di Ghiffa, dove gli obiettivi principali del progetto sono la rinaturalizzazione e il riequilibrio ecologico dei popolamenti forestali e l’organizzazione e la valorizzazione dei servizi eco sistemici. Ma l’area transfrontaliera del Vco rientrerebbe anche in una di quelle preliminarmente individuate per l’avvio di “Piemonte Hydrogen Valley”, ovvero l’utilizzo di flotte di mezzi pubblici di trasporto a idrogeno nei centri urbani. Oltre alla “nostra”, ci sono anche le province di Torino e Cuneo. Il Piemonte, vale ricordarlo, è alla guida del team europeo di ricerca sull’idrogeno per alimentare i treni (nella foto). E poi ancora: lo sviluppo di nuovi sistemi di teleriscaldamento, “per favorire scelte di efficienza energetica e sostenibilità ambientale per la climatizzazione degli edifici che ne siano ancora sprovvisti”. Comparirebbero in questo capitolo Verbania, Alessandria, Novara, Asti e Vercelli. E, infine, il progetto ambientale per il trattamento e la trasformazione dei fanghi di depurazione delle acque reflue urbane. Scopo: trasformare i fanghi, appunto, in compostante da utilizzare in agricoltura.
Tornando alla centrale di biogas nella bassa Ossola, che secondo gli esperti potrebbe rappresentare il fiore all’occhiello per il rilancio del nostro territorio e della regione, ricordiamo che si tratterebbe di un sito in grado di trasformare la frazione di organico e di verde in biometano, da cedere poi alla rete della Snam. Un progetto, dunque, capace di far introitare risorse importanti al Vco. Oltre a Cuzzago, l'intervento complessivo in Piemonte per quanto concerne la creazione di biogas, coinvolge anche altri tre impianti nelle province di Cuneo e Alessandria. Per tutti e quattro i progetti, il capitolo di spesa preventivato è pari a 63.850.000.