/ Provincia

Provincia | 13 aprile 2021, 18:20

Presentato il progetto “Radioseipiù: una radio tante scuole”

A realizzare i programmi saranno le classi di tutti gli istituti e dei centri di formazione professionale della provincia

Presentato il progetto “Radioseipiù: una radio tante scuole”

Una radio web per mettere in rete le scuole del Vco e farle interagire, insieme, col territorio. Questo, in sintesi, l’intento del progetto “Radioseipiù: una radio tante scuole”, presentato la mattina del 13 aprile nell’aula magna dell’istituto Ferrini-Franzosini. Un progetto che mette in rete le emittenti storiche della provincia – Radio Spazio 3 di Omegna, Rvl la radio di Verbania, Rto/L’altra radio di Ghiffa, Radio San Francesco di Domodossola – associazioni attive nel sociale come Sos Dislessia, AffDown Vco. Istituzioni come i Cts di Verbania e Stresa (Centro di supporto tecnologie per l’inclusione), Cti di Domodossola (Centro territoriale per l’inclusione). Enti ed associazioni culturali come Letteraltura, Sistema bibliotecario del Vco). Aziende pubbliche come Vco Trasporti srl.

A finanziare il progetto sono la Fondazione comunitaria del Vco e il Rotary Club. “Radioseipiù” è un progetto dell’Ufficio scolastico provinciale ed è patrocinato dal ministero dell’Istruzione, dall’Ufficio scolastico regionale, dai comuni di Verbania, Stresa, Omegna e Domodossola.

Ci auguriamo – ha esordito Angelo Iaderosa dell’Ufficio studi e programmazione dell’ex provveditorato che ha i ideato il progetto – di ripetere il successo di altre nostre iniziative come il patentino per lo smartphone e Diario Amico, partiti dal Vco e diventati prima progetti regionali, poi ripresi in diverse scuole d’Italia”.

A realizzare i programmi saranno le classi di tutte le scuole di ordine e grado del territorio e dei centri di formazione professionale. Vari i contenitori tematici. A titolo di esempio: il “trailer di un libro”, le “incursioni nelle scienze”, “le conversazioni in lingua straniera”, “gli itinerari d’arte”, l’Edicola del Vco, curata dalla redazione locale del quotidiano “La Stampa” (rassegna di testate del territorio, cartacee, radiotelevisive e on line). Contenuti che vanno oltre i ristretti confini scolastici ma si allargano alla promozione del territorio in chiave turistica. Questa è la funzione affidata, in via principale, ai bus di linea di Vco Trasporti srl. La redazione operativa, formata da dirigenti scolastici e docenti, dalla coordinatrice di Neuropsichiatria dell’Asl Vco, dal direttore del Sistema bibliotecario Andrea Cassina, dalla senatrice Elena Ferrara per ciò che riguarda il cyberbullismo sarà nella sede del Ferrini Franzosini di corso Cairoli a Intra”.

Siamo felici di collaborare a questo progetto – è intervenuto Maurizio De Paoli, presidente della Fondazione comunitaria -: in questi miei primi 5 anni di presidenza della Fondazione abbiamo già avuto modo di collaborare ai progetti sul patentino per lo smartphone e a Diario Amico. Come fondazione ci sentiamo un po’ amici di progetti formativi per le giovani generazioni”. Concetti analoghi ha espresso Angelo Ruffoni, presidente del Rotary Pallanza Stresa.

Fa piacere – ha commentato Silvia Marchionini, sindaco di Verbania – ritrovarci così numerosi in presenza dopo mesi. L’auspicio è che, fra 10 anni, questo progetto documenti come il territorio è uscito dalla pandemia”. Ha aggiunto la collega di Stresa Marcella Severino: “Siamo stati lieti dell’invito dell’Ufficio scolastico provinciale a partecipare a questo progetto perché va nella direzione intrapresa dalla nostra amministrazione: la sinergia tra Comuni e la promozione territoriale in chiave turistica”.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore