/ Economia

Economia | 07 agosto 2021, 07:00

Come funzionano le transazioni Bitcoin

Il costo delle transazioni varia e possono anche essere bloccate dalla blockchain. Tutti i consigli per gli utenti.

Come funzionano le transazioni Bitcoin

Transazioni bloccate e commissioni, tutto sui Bitcoin

L’universo dei Bitcoin sembra troppo bello per essere vero? Come tutti gli investimenti e le scommesse, non sempre guadagno e vincite sono assicurate. In più, come tutte le transazioni di compravendita, ci sono delle commissioni. Le commissioni Bitcoin variano da piattaforma a piattaforma, da fattori esterni e dagli sviluppatori e miner. 

Per cui, comprare Bitcoin e investire può avere costi diversi. Comunque, i costi per queste transazioni ci sono. Così come ci sono queste transazioni possono rimanere “bloccate,” oppure “stuck” se il sito usato è in inglese. Sapere di cosa si tratta e come risolvere questi problemi è fondamentale per muoversi nell’universo dei Bitcoin. Con questa guida, vedremo tutto nei dettagli. 

Tutto sui Bitcoin e transazione 

Ogni azione con questa criptovaluta ha un costo. Nell’aprile 2021, il sito di esperti Coindesk ha riportato che le commissioni avevano raggiunto il massimo storico. Infatti, acquistare Bitcoin e venderli nella primavera di quest’anno aveva il costo di $59, solo per la transazione. In questo caso, l’aumento è dovuto alle misure cinesi, che hzzanno limitato le operazioni di mining. Così, creare blocchi è diventato più costoso e dispendioso. Questo proprio quando la domanda di produzione e minin era alle stelle. Comunque, in media il costo transazione Bitcoin è di $23, fino ad un massimo di $30. Quindi, cosa influenza le commissioni?

Perchè le commissioni Bitcoin fluttuano 

Spesso, sono fattori esterni a influire nel costo finale. Le operazioni di mining possono essere lente per colpa di diminuzione in elettricità o per nuove leggi che cercano di limitare queste operazioni. Se uno sviluppatore ci mette di più a creare un nuova blocco Bitcoin, allora la transazione costerà di più all’acquirente. Non solo. La tecnologia di blockchain usata per le operazioni può essere congestionata.  

Ad esempio, possono esserci troppe richieste allo stesso tempo oppure uno spazio limitato nella stessa blockchain. In questo caso, il costo transazione Bitcoin aumenta per far fronte alla richiesta. Un altro fattore può essere il comportamento di altre criptovalute, come Ethereum. Se questa monete digitale lancia nuovi algoritmi o tecnologie, il Bitcoin può trovarsi in perdita. Per rifarsi, basta alzare il costo delle commissioni. Insomma, fattori diversi possono influenzare le commissioni e, spesso, l’utente finale non può farci nulla. Ma, se non può controllare il costo, ci sono accortezze da poter prendere. 

Cosa fare se il costo della transazione è altro

Seguendo questi consigli, gli utenti hanno la possibilità di effettuare le transazioni a un costo minore. 

  • Avere pazienza. Può sembrare banale, ma la maggior parte delle volte funziona. Basta aspettare che la il traffico sulla blockchain diminuisca, ad esempio durante il fine settimana quando molti negozi e industrie sono chiuse. È anche possibile inviare la propria transazione con una commissione più bassa e attendere che sia accettata. Più aumenta l’attesa, più diminuisce il costo transazione Bitcoin. Con un portafogli che permette di personalizzare la commissione, è possibile aspettare il momento giusto. 

  • Scegliere un e-wallet che supporti il network Lightning. Questo è un network che risolve il problema di congestione nella blockchain, permettendo più transazioni. 

  • Usare un portafogli digitale con tecnologia di ridimensionamento, come SegWit per avere commissioni più basse. 

Quindi, scegliere un e-wallet con attenzione è essenziale. Così come è essenziale sapere cosa significa che una transazione è bloccata. 

Cosa sono le transazioni “stuck”

Letteralmente, significa che una transazione è bloccata e forse non sarà mai confermata. Questo succede quando la commissione inserita dall’utente è troppo bassa e può succedere, ad esempio, quando si aspetta troppo tempo. Non sempre troppa pazienza paga nelle commissioni Bitcoin. 

Però, la transazione può essere “dimenticata” dalla blockchain e i fondi saranno di nu

ovo disponibili al 100%. Oppure, la transazione verrà confermata, anche se non subito. In entrambi i casi, rinviare una transazione Bitcoin identica è sconsigliato. Invece, è meglio modificarla per assicurarsi che vada in porto. Di nuovo, il wallet digitale scelto determina le opzioni per gli utenti. 

Un altro strumento utile è la calcolatrice costi Bitcoin, che si può trovare anche online. I calcoli possono essere fatti manualmente, ma non sono sempre facili. Meglio usare uno strumento digitale, facile e veloce. Con le operazioni nella blockchain, la commissione sarà una stima, ma molto vicina alla realtà.

Insomma, l’universo dei Bitcoin ha rischi, premi e trappole da conoscere. La buona notizia è che basta informarsi per tenere al sicuro i propri risparmi e per guadagnare con la criptovaluta. È impossibile evitare le transazioni, ma è possibile diminuire il costo.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore