Un contratto di lavoro per più di un anno ai giovani tra i 18 e i 34 anni selezionati nell’ambito del progetto Articolo + 1, presentato la mattina di venerdì 8 ottobre in Prefettura. Il contributo alle aziende disposte ad assumerli è condizionato dall’assunzione con un contratto superiore all’anno al termine del tirocinio di 4 mesi.
Il progetto è finanziato con 430 mila euro: 230 mila della Compagnia di San Paolo, 100 mila a metà tra la Fondazione comunitaria del Vco e la Fondazione De Agostini, 100 mila dalla fondazione Buon Lavoro. A gestire il progetto sarà Exar Value Solutions, un’impresa sociale operante nelle politiche attive del lavoro. La cabina di regia è in Prefettura.
Alla rete promotrice del progetto aderiscono Ance Vco (Costruttori edili), Camera di commercio Alto Piemonte, Centro per l’impiego di Omegna, Cna Piemonte Nord, Confcooperative, Piemonte Nord, Consorzio Link, Consorzio servizi sociali del Verbano, Cooperativa Aurive, Enaip Piemonte, Sefors Vco, Ufficio scolastico provinciale del Vco, Unione Industriale del Vco, Vco Formazione.
A fare gli onori di casa è stato il prefetto, Angelo Sidoti. A seguire gli interventi di Alberto Anfossi (Compagnia San Paolo), Michele Alessi (Buon Lavoro), Maurizio De Paoli (Fondazione Vco), Marcella Drago (Fondazione De Agostini), Erika Perez (Exar Social Value Solutions). Don Gianmario Lanfranchini, vicario territoriale del Verbano e del Cusio, ha portato il saluto e l’adesione del vescovo monsignor Franco Giulio Brambilla. Il sindaco di Domodossola, Lucio Pizzi, e la vice sindaca di Verbania, Marinella Franzetti, hanno assicurato la collaborazione dei rispettivi Comuni.