La centrale idroelettrica di Crego si rinnova attraverso una nuova illuminazione. Enel X fa sapere che ‘’è stato appena inaugurato il nuovo impianto. Un innovativo progetto orientato alla sostenibilità attraverso la sostituzione delle tecnologie tradizionali con tecnologie LED all’avanguardia’’.
‘’Per tutelare l’arte decorativa e l’architettura di questa storica centrale – dice Enel X - , il concetto illuminotecnico è basato su una proiezione diretta e perpendicolare delle superfici per valorizzare i caratteri stilistici, evitando ombre indesiderate sulle sue complesse geometrie. Un bagno uniforme di luce neutra riveste l’origine del ciclo energetico, il manufatto del bacino di carico, e le tre facciate esposte della centrale; le ampie finestrature risplendono di luce calda che rimarca gli intradossi e le modanature sommitali; una luce rossa viva illumina dall’interno le due grandi turbine, mentre le finestrature sommitali sono evidenziate dal colore blu ad indicare la distribuzione dell’energia prodotta. A collegare infine i due volumi, la lunga condotta idrica risplende ora di luce calda, con proiettori a radenza – che sono stati installati attraverso edilizia acrobatica - a rappresentare il flusso d’acqua che vi discende’’.
L’impianto della centrale si compone di 123 apparecchi LED di ultima generazione, per una potenza nominale pari a 2,5 kW..
L’impianto realizzato garantisce anche un grande risparmio: i corpi illuminanti hanno infatti una durata maggiore di 100.000 ore (12 ore al giorno per oltre 20 anni).
La valorizzazione della centrale idroelettrica di Crego contribuirà anche allo sviluppo del turismo sostenibile dell’area. L’installazione del nuovo impianto di illuminazione è infatti solo un primo passo a cui seguirà, entro l’estate, il completamento dei lavori d’installazione di panchine di ricarica e-bike di fronte alla Centrale di Verampio nel Comune Crodo, presso la Centrale di Goglio e la presa Devero nel Comune di Baceno, e nelle vicinanze della Diga del Toggia nel Comune di Formazza. Inoltre la realizzazione di una nuova cartellonistica informativa con la descrizione storica degli impianti, contribuirà ulteriormente all’integrazione di questa strategica centrale Enel Green Power con il territorio che la ospita.