/ Regione

Regione | 08 giugno 2022, 08:00

Covid, focus settimanale sui contagi in Piemonte

In totale, su base regionale, i casi degli ultimi 7 giorni sono stati 5.727(-1287 rispetto alla settimana precedente)

Covid, focus settimanale sui contagi in Piemonte

I valori del Piemonte, con un’incidenza di 134casi ogni 100.000 abitanti (diagnosi settimana 30 maggio- 5 giugno), a fronte del valore nazionale di 198.9 si confermano tra i più bassi in Italia insieme a Valle d’Aosta e Provincia autonoma di Trento.

L’occupazione dei posti letto ordinari alla data del 6 giugno si attesta al 3,9 % (il valore nazionale è al 6,9%) e quella delle terapie intensive al 1,4% ( il valore nazionale è 2,2%), mentre la positività dei tamponi è al 5,3%.

FOCUS CONTAGI NELLE PROVINCE

In Piemonte nel periodo dal 30 maggio al 5 giugno i casi medi giornalieri dei contagi sono stati 818.

Suddivisi per province: Alessandria 64, Asti 35, Biella 35, Cuneo 99, Novara 52, Vercelli 33, VCO 22, Torino città 175, Torino area metropolitana 276.

In totale, su base regionale, i casi degli ultimi 7 giorni sono stati 5.727(-1287 rispetto alla settimana precedente).

Questa la suddivisione per province: Alessandria 451 (-72), Asti 245 (-49), Biella 243 (-82), Cuneo 690 (-183), Novara 363 (-33), Vercelli 228 (-40), VCO 156 (-35), Torino città 1226 (-305), Torino area metropolitana 1932 (-480).

INCIDENZA DEL CONTAGIO NEGLI ADULTI

 

Nella settimana dal 30 maggio al 5 giugno l’incidenza regionale (ovvero l’incremento settimanale di nuovi casi di Covid per 100.000 abitanti) è di 134, in netta e costante diminuzione (-18,3%) rispetto ai 164.1 della scorsa settimana. Nella fascia di età 19-24 anni l’incidenza è 121.7 (-23,4%). Nella fascia 25-44 anni è 156 (-16,6%). Tra i 45 ed i 59 anni si attesta a 152.2 (-14,4%). Nella fascia 60-69 anni è 146.6 (-16%). Tra i 70-79 anni è 147.6 (-11,7%). Nella fascia over80 l’incidenza risulta 86.9 (-29,4%).

 

INCIDENZA DEL CONTAGIO NELLE FASCE DI ETÀ SCOLASTICHE

 

In età scolastica, nel periodo dal 30 maggio al 5 giugno, l’incidenza rispetto alla settimana precedente registra un netto calo in tutte le fasce di età. Nella fascia 0-2 anni l’incidenza è di 97.6(-12,8%). La fascia di età 3-5 anni registra un’incidenza di 40.7 (-38,1%). Nella fascia tra i 6 ed 10 anni l’incidenza è 79,5 (-29,5%). Nella fascia 11-13 anni l’incidenza è 109.8 (-32,6%). Nella fascia tra i 14 ed i 18 anni l’incidenza è 94.3 (-37%).  

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore