/ Provincia

Provincia | 02 luglio 2022, 09:00

Nel Verbano Cusio Ossola torna una nuova ondata di caldo

Nel Verbano Cusio Ossola torna una nuova ondata di caldo

Il Lago Maggiore rimane sotto la soglia di magra, la situazione idrica che migliora solo localmente.

Luca Sergio di Meteo Live Vco segnala che “Nello scorso mese di giugno a Gravellona Toce sono caduti 189 mm, superando la media del mese degli ultimi 10 anni a 173 mm. Da inizio anno è solamente il secondo mese a superare la media (l’altro è aprile), portandosi cosi a ridosso dei 500 mm annuali.

Da sabato è tornata una nuova ondata di caldo direttamente dal nord Africa, massa d’aria già molto calda in partenza che si umidifica scorrendo sul Mar Mediterraneo e si deposita, in assenza di ventilazione, nella pianura padana, qui peggiora ulteriormente mischiandosi con lo smog. Le temperature di giorno torneranno velocemente sui 32-34°C, mentre le notti saranno di tipo tropicale, quando le minime non scenderanno sotto i 20°C.

Ecco quanto ha piovuto in questo giorni nel Verbano Cusio Ossola, ma i benefici sono irrisori continua a calare il Lago Maggiore. Solo localmente alcuni torrenti ne hanno tratto beneficio, ma l’onda di piena è passata e i livelli sono tornato come prima.

Gravellona Toce è stata la Città con le maggiori precipitazioni ricevute, 48 mm, ad Ameno 43.6 mm, a Sambughetto 41.6 mm, Unchio Trobaso 38.8 mm, Baveno 37.1 mm, Mottarone 35 mm, Nebbiuno 34 mm, Premia 34 mm, Formazza 32.4 mm, Bannio Anzino 31.2 mm, Cicogna 30.2. in un contesto climatico nella norma queste precipitazioni sarebbero state buone, anche perché in prospettiva ne sono attese delle altre, ma in questo, dove la terra è molto calda e invece di assorbire favorisce l’evaporazione, i risvolti positivi sono pochi.

Comunque sia, quei torrenti come lo Strona che hanno avuto un innalzamento, circa 20 cm, sono ritornati velocemente allo stato precedente.

Anche i laghi non ne hanno risentito, se non lievemente, infatti nei tre giorni precedenti il Lago Maggiore perdeva circa 2 cm al giorno, negli ultimi 3 il calo si è dimezzato a 1 cm al giorno. Questo significa che le piogge ricevute ne hanno solo rallentato la perdita.


Walter Bettoni

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore